Il settore agricolo in Tanzania: il ruolo delle imprese in un progetto di cooperazione internazionale. Riunione online, 29 ottobre mattina
Il coinvolgimento del settore privato è considerato un asset imprescindibile della cooperazione internazionale che può rappresentare, per le imprese coinvolte nei progetti, un canale per esplorare nuovi mercati.
Assolombarda è tra i partner di Regione Lombardia in un Progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che prevede attività di formazione e trasferimento di competenze tecniche da parte delle imprese lombarde verso gli interlocutori locali in Tanzania con l'obiettivo di promuovere una primissima fase di imprenditoria agricola nell’isola di Pemba al largo di Zanzibar.
Il 29 ottobre dalle 10 alle 12 illustreremo online il progetto assieme alla Fondazione Ivo de Carneri, che è presente e lavora a Pemba da più di 20 anni.
La Tanzania da decenni soffre le conseguenze del cambiamento climatico, in particolare di siccità e inondazioni ricorrenti, che hanno causato impatti devastanti sui settori dell'agricoltura, dell'acqua e dell'energia.
A seguito di una richiesta di supporto da parte del governo della Tanzania per sviluppare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici del settore agroalimentare, Regione Lombardia ha definito con AICS e con vari partner territoriali un Progetto con l’obiettivo di promuovere, tramite attività di formazione, una primissima fase di crescita dell’imprenditoria agricola dell’Isola di Pemba, prevalentemente a base cooperativa.
I settori prioritari per i quali il Progetto prevede il trasferimento di competenze tecniche ed expertise basica sono:
- produzione agricola primaria: impianti di irrigazione, impianti per le colture protette (serre o tunnel di semplicissima gestione), prodotti agro-chimici compatibili con agricoltura biologica, impianti per la generazione di energia rinnovabile (solare o eolico) per l'alimentazione di pompe di sollevamento idraulico, celle frigorifere, uffici, magazzini, ecc.
- lo sviluppo di una filiera commerciale corta di prodotti ortofrutticoli rivolta al settore turistico dell'isola, quindi: gestione post raccolto dei prodotti ortofrutticoli (handling, packaging, storing...), catena del freddo, logistica, ecc.
- amministrazione, gestione del personale, pianificazione operativa e strategica, controllo di gestione.
Si tratta di fornire soprattutto competenze, organizzazione e formazione, con qualche eventuale futura fornitura di tecnologia che dipenderà dalla capacità di noi attori coinvolti nel Progetto di promuovere alleanze strategiche, sia col settore privato locale che con le istituzioni competenti.
Per partecipare
Le aziende interessate a partecipare all'incontro online devono mandare una mail a assolombardaestero@assolombarda.it
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, giulia.repetto@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento