Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Analizzeremo le condizioni socio-economiche dei quattro Paesi per fornire informazioni utili allo sviluppo commerciale e produttivo delle aziende italiane.

Il webinar è organizzato da Assolombarda in collaborazione con Confindustria Como e DT Consult.

Perché Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia?

Questi quattro Paesi rappresentano dei possibili acceleratori di crescita per le imprese italiane: piattaforme per ampliare la rete commerciale, avviare filiali, creare partnership di subfornitura e realizzare investimenti produttivi. 

La Bulgaria ha superato 7 miliardi di euro di interscambio con l'Italia, un valore simile alla Danimarca. La Polonia rappresenta un buon motore industriale e logistico ed ha una base produttiva solida e una domanda interna in forte crescita. La Romania è un hub strategico per le aziende italiane e un mercato in espansione nei settori energia e agroalimentare e dispone di incentivi governativi per l’innovazione. La Serbia, pur non essendo membro UE, offre un accesso preferenziale ai mercati extra UE e buone condizioni per chi investe nella produzione.

Programma

09:30

Saluti introduttivi, Anna Gigliola Assolombarda
Spiegazione del taglio comparativo del webinar, Matteo Montanari DT Consult

09:45

Tavola rotonda: confronto tra Bulgaria, Polonia, Romania, Serbia

  • Cosa rende diverso il tuo Paese rispetto agli altri tre?
  • Quali settori offrono oggi le migliori opportunità per l’export delle PMI italiane nel tuo Paese?
  • Qual è il livello di apertura all’import e agli investimenti stranieri? Ci sono incentivi o facilitazioni?
  • Un consiglio pratico per una PMI italiana che vuole approcciare il mercato.

10:45

Domande e risposte tra i referenti aziendali e le relatrici

Le relatrici dell’incontro saranno i Country Manager di DT Consult: Tamara Uzunyan (Bulgaria), Beata Wieliczko (Polonia), Alexandra Chiru (Romania) e Petra Nincevic (Serbia).

Il moderatore dell’incontro sarà Matteo Montanari, General Manager di DT Consult.

Modalità di adesione al webinar

Le aziende interessate a partecipare al webinar possono iscriversi a questo link.

Modalità di adesione ai one-to-one

Per richiedere un incontro individuale on line, che si terrà nei giorni successivi al webinar, è necessario inviare una e-mail a anna.gigliola@assolombarda.it specificando il paese e la tematica di interesse, il nominativo e il ruolo della persona che parteciperà all’incontro tramite Piattaforma Microsoft Teams. Gli appuntamenti saranno fissati in ordine di arrivo delle adesioni.  

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero: Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.1, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: Opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00