Progetto Open Horizons: il golf quale strumento strategico per accrescere l’attrattività della Lombardia, lo sviluppo del turismo di destinazione e sostenere la crescita economica
Turismo e attrattività
Scavo: "Open Horizons non è solo un progetto di promozione sportiva, ma un vero e proprio piano di sviluppo economico, capace, in una logica di sistema di generare valore per il territorio e per l’intera filiera turistica”.
Milano 9 ottobre 2025 - Il Golf come strumento chiave valorizzare la ricchezza paesaggistica e culturale della Lombardia per intercettare flussi turistici di alto profilo e destagionalizzati e quindi accrescere l’attrattività del territorio. Con questo obiettivo Assolombarda, Confindustria Lombardia, FIG (Federazione Italiana Golf) e Regione Lombardia lanciano, durante la Fiera TTG di Rimini, il progetto "Open Horizons: Lombardia Capitale del Golf", un'iniziativa strategica volta a potenziare l'attrattività del territorio e a sviluppare il turismo di destinazione. La Lombardia si conferma il cuore pulsante del golf italiano. Con ben 65 golf club attivi, la regione vanta la più alta concentrazione di strutture di qualità in Italia, incluse 28 campi a 18 buche o superiori, e la presenza di percorsi firmati da architetti di fama internazionale come Jack Nicklaus e Gary Player.
Questi numeri si riflettono nella forte tradizione e nella crescente passione per questo sport:
- Al 2024, la Lombardia detiene il primato nazionale per numero di tesserati con 27.225 iscritti, concentrando quasi il 29% dei golfisti italiani seguita da Piemonte e Veneto con quote decisamente più contenute.
- Il trend di crescita è eccezionalmente positivo: i tesserati sono aumentati del +14,8% in Lombardia dal 2015 al 2024 (contro una media nazionale del +4,5%). Nel solo ultimo anno, un quarto dei nuovi tesserati a livello nazionale (circa 2.800) si è registrato in Lombardia.
Un Modello di Sistema Integrato per il Territorio
"Open Horizons non è solo un progetto di promozione sportiva, ma un vero e proprio piano di sviluppo economico e territoriale - ha affermato Gianluca Scavo, Presidente del Gruppo Turismo di Assolombarda e Delegato Confindustria Lombardia -. Il turista golfista è notoriamente un viaggiatore con elevata capacità di spesa e propenso a soggiorni prolungati e fuori stagione. Investire in questo segmento significa dare un impulso significativo all’intera filiera turistica, includendo strutture ricettive, ristorazione e commercio locale. Il progetto intende sviluppare e proporre un modello di collaborazione in cui il mondo del golf agisce in modo compatto e coeso, presentandosi come una rete integrata di attori pubblici e privati, capace di generare valore per il territorio e per il turismo in ottica strategica”.
“Con oltre 70 campi immersi in paesaggi d’eccezione, dalla Franciacorta alla Brianza, dal Lago di Como al Garda fino a Varese, la Lombardia è tra le destinazioni golfistiche più complete d’Europa. Offriamo ben più di uno sport: resort di lusso, accoglienza d’eccellenza, eleganza e scenari unici - dichiara l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali -. Un ringraziamento ad Assolombarda e alla Federazione Italiana Golf per condividere con noi una visione ambiziosa: fare del golf una leva strategica per lo sviluppo del territorio, capace di generare valore economico, occupazionale e reputazionale per le nostre comunità lombarde"
La Federazione Italiana Golf (FIG), Confindustria Lombardia e Assolombarda si propongono come players strategici e facilitatori per fare Sistema su tutto il territorio, far conoscere il golf e i suoi valori e costruire una rete di relazioni tra professionisti in ottica di networking.
“Con questo progetto la Federazione Italiana Golf intende lavorare in una logica di “Sistema integrato” tra attori pubblici e privati e farsi promotrice del golf come sport per tutti; il tema dell’inclusività e dei giovani sono per noi da sempre elementi rilevanti - ha sottolineato Roberto Rusconi Presidente Comitato Reg. Lombardo Federazione Italiana Golf - così come il lavoro che stiamo facendo tutti insieme per riportare in Lombardia manifestazioni in grado di posizionare il golf sotto i riflettori globali. Tornei che attraggono campioni, pubblico e media internazionali, trasformano la regione in una vetrina di eccellenza sportiva e culturale”.
Sport come leva di networking e di business
“Il golf è da sempre sinonimo di networking, strategia e impegno a lungo termine, valori che rispecchiano appieno lo spirito imprenditoriale lombardo - ha affermato Cristian Ferraris Vicedirettore generale di Assolombarda - Come Associazione abbiamo da tempo avviato l’iniziativa Assolombarda Golf Tour che ha coinvolto, nelle ultime due edizioni, centinaia di imprenditori. Ora, con il progetto 'Open Horizons, esportiamo questo nostro modello su scala regionale promuovendo più strategicamente il territorio e rendendolo maggiormente attrattivo. Vogliamo che il turista arrivi per il golf, ma che rimanga incantato dalla nostra cultura e dalla nostra capacità di fare impresa.”
Obiettivi strategici e Piano triennale integrato
Il progetto "Open Horizons" si fonda su obiettivi strategici di medio-lungo periodo, definiti in una pianificazione triennale che mira a consolidare la posizione della Lombardia come destinazione golfistica internazionale e polo di eccellenza. Tale piano mira, in primo luogo, a costruire una filiera integrata tra sport, turismo, impresa e territorio e a posizionare la Lombardia come destinazione golfistica internazionale.
Contestualmente, si lavorerà per rafforzare la presenza del golf lombardo nei bandi e nei finanziamenti regionali e per promuovere la cultura del golf tra giovani, scuole e famiglie. Infine, la strategia prevede di
supportare operativamente la FIG Lombardia nella realizzazione delle sue attività e di agevolare i Golf Club ad aderire al Sistema Confindustria Lombardia.
Per realizzare questa visione è necessario un approccio coordinato che coinvolga tutte le parti in causa. È fondamentale condividere un piano triennale di attività di promozione per presentare in modo forte, coeso
e unitario il sistema del golf Lombardia, creando un canale stabile di dialogo tra FIG, le Associazioni di Categoria e Regione Lombardia per promuovere il golf come asset economico e turistico.
Parallelamente, si lavorerà per creare, in collaborazione con la FIG Regionale, una rete stabile di Golf club lombardi.
L'azione sul territorio si concretizzerà nel promuovere il turismo golfistico in Lombardia attraverso eventi e iniziative di alto profilo e attività di divulgazione nelle scuole ad indirizzo sportivo. Sarà inoltre indispensabile lavorare all’ottenimento di riconoscimenti e finanziamenti a livello regionale e non solo, e integrare l'offerta dei golf club con servizi di hospitality, transfer e altre eccellenze locali, valorizzando al contempo il network tra aziende.
Azioni sul documento