Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

Inizio 
04/12/2025 alle 09:30
Fine 
04/12/2025 alle 11:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Borletti (2° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Nei rapporti commerciali con aziende estere è necessario stipulare un contratto chiaro che presenti clausole che regolino gli aspetti fondamentali tra le parti.

Informazioni

L’incontro ha l’obiettivo di supportare i referenti aziendali nell’esame di proposte contrattuali provenienti da controparti o da proporre a controparti, fermo restando l’importanza di un presidio legale in grado di assistere in azienda.

Un'impresa che approccia un mercato straniero o che ha in corso trattative con controparti straniere non può ragionare sulla base della propria esperienza nazionale e non può pensare di replicare all’estero il modus operandi nazionale, dove si applica la legislazione italiana anche in assenza di un contratto sottoscritto dalle parti.

Per stipulare un contratto chiaro e gestibile, le clausole essenziali sono: il prezzo, la consegna e la resa, il pagamento, la garanzia e i vizi, la forza maggiore, la revisione del prezzo o l'hardship, la clausola risolutiva espressa, l'inadempimento e il risarcimento, la legge applicabile e la risoluzione delle controversie.

Nel corso dell’incontro, tramite l’illustrazione di casi pratici e di clausole contrattuali utilizzate in accordi sottoscritti da aziende italiane, verranno approfondite le dieci clausole essenziali da prevedere nella negoziazione di un contratto con una controparte straniera.

Al termine dell'evento, a partire dalle 11.30, ci sarà la possibilità, previa richiesta, di incontrare in un one to one personalizzato il relatore dell'incontro: Andrea Leoni dello Studio Legale Leoni.

Modalità di adesione

Le aziende interessate a richiedere un one to one di approfondimento personalizzato devono inviare una e-mail a anna.gigliola@assolombarda.it specificando la tematica di interesse, il nominativo, il ruolo della persona che parteciperà all’incontro.

Gli appuntamenti saranno fissati in ordine di arrivo delle adesioni e l'agenda verrà comunicata non appena disponibile. 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452. e-mail: anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 039.36381, e-mail ;

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00