Apertura candidature Global Startup Program Agenzia ICE

E' aperto il bando per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) di Agenzia ICE: il programma mette a disposizione a 80 startup selezionate un periodo all’estero presso i migliori acceleratori internazionali. Adesioni entro sabato 31 maggio.

9 maggio 2025

Questo periodo avrà durata di un mese circa e si terrà tra ottobre e novembre 2025. Le startup saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking ed incontri con investitori e corporate

Nel periodo da trascorrere all'estero, della durata di un mese circa tra ottobre e novembre 2025, le startup selezionate saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking ed incontri con investitori e corporate.

I costi di formazione, così come i costi di viaggio ed alloggio sono interamente coperti da Agenzia ICE.

L’edizione di quest’anno vede Bangalore (India) aggiungersi alle mete già toccate nel 2024 dal GSUP: Parigi (Francia), Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Singapore, New York e Los Angeles (USA).

La cohort di  Singapore avrà un focus verticale su Fintech ed Insurtech in partnership con Italia Fintech,  mentre per quella di  Los Angeles il focus sarà  “female founders” con la partnership di Angels4Women.

Le migliori startup di ogni programma verranno infine premiate in un  evento dedicato che si terrà a Milano presso Borsa Italiana, all’interno del programma di Winter SIOS di StartupItalia.
La vincitrice riceverà un premio speciale offerto da WeRoad, oltre alla possibilità di essere ospitata gratuitamente da ITA all’edizione 2026 di VivaTech Parigi. Le finaliste avranno infine anche la possibilità di partecipare nel corso del 2026  a momenti loro dedicati in Italia e all’estero in partnership con Plug & Play ed Elis Group.

Il GSUP si inserisce nel quadro della strategia dell’Agenzia ICE, con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’edizione 2025 viene realizzata con la partnership strategica di alcuni dei principali attori italiani nel mondo delle startup: Crédit Agricole, InnovUp, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, Invitalia, Italian Tech Alliance, Unicredit Start Lab e Zest.

Modalità di partecipazione

Le Startup possono presentare domanda fino al 31 maggio 2025 al seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, tel. 0258370.321, e-mail assolombardaestero@assolombarda.it; Startup Desk tel. 02.58370.514 e-mail: startupdesk@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00