Tecnologie e prospettive future per il recupero edilizio - Workshop e visita ai laboratori Dipartimento Architettura e Ingegneria delle costruzioni Politecnico di Milano, 16 ottobre

Un nuovo appuntamento organizzato con il Politecnico di Milano sui nuovi scenari per il recupero, la riqualificazione e il riuso del patrimonio edilizio in ottica di 'Industria 4.0'.

Informazioni principali

Workshop e visita ai laboratori

Tecnologie e prospettive future per il recupero edilizio - Workshop e visita ai laboratori del Dipartimento di Architettura e Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano  

16 ottobre 2019, ore 15.30-18.30

Sede: Fondazione Politecnico di Milano – Edificio 1, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano

Organizzato da: Assolombarda 

Partecipazione gratuita

Informazioni

L’incontro sarà l’occasione per approfondire i vantaggi derivanti dalla riqualificazione dei manufatti architettonici grazie alle nuove tecniche di rilevamento in 3D e all’evoluzione dei sistemi costruttivi, in linea con un mercato sempre più attento ai temi dell’edilizia sostenibile.

Programma

ore 15.15 - Registrazione partecipanti 

ore 15.30 - Parte seminariale - Interventi degli esperti del Dipartimento di Architettura e Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano, che presenteranno i nuovi scenari per il recupero, la riqualificazione e il riuso del patrimonio edilizio, approfondendo nuove tecniche, strumenti e metodologie:

  • Strategie per il recupero edilizio
    Prof.ssa Laura Malighetti
  • Tecnologie avanzate per il rilevamento 3D in campo architettonico
    Prof.ssa Cristiana Achille
  • Sistemi costruttivi innovativi: progetto computazionale e fabbrica digitale
    Prof.ssa Ingrid Paoletti
  • Q&A

ore 16.30 - Visita ai laboratori: la sessione inizierà con la visita al Trabeculae Pavilion, padiglione realizzato dal Politecnico di Milano con guscio adattivo ai carichi strutturali; si tratta di un esempio di costruzione in architettura leggera che unisce la stampa 3D con il disegno computazionale basato su logiche naturali. Seguirà la visita guidata al laboratorio Prove Materiali (LPM) e al '3DSurveyGroup' del Politecnico di Milano, dove saranno mostrati gli strumenti a disposizione delle aziende - per attività sperimentali su materiali e strutture.

ore 17.30 - Networking cocktail

Sede

Fondazione Politecnico di Milano, Edificio 1, piazza Leonardo da Vinci 32, Milano.

Modalità di iscrizione

Per partecipare è necessario iscriversi on-line entro il 10 ottobre.

Contatti

Area Industria e Innovazione, Elena Ghezzi, tel. 02 58370.382, e-mail ;

Area Territorio, Carlo Capra, tel. 02 58370.520, e-mail .

Azioni

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

12 Dic

Dal Processo al Prodotto: 4 Use Case di Innovazione con BI-REX

hh 10:00 - 12:30

15 Dic

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2