Vantaggi fiscali per le aziende che assumono Dottori di Ricerca

Inserire in organico figure PhD significa poter investire in innovazione accedendo al credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo. Una ricerca Deloitte spiega perché il Dottorato è motore di competitività.

Grazie al credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo (approvato con il DL 45/2025 del 1° luglio 2025), l'assunzione di dottori di ricerca e ricercatori in azienda è anche un'opportunità economicamente vantaggiosa, oltre che un acceleratore di innovazione e di trasferimento tecnologico.

In cosa consiste il beneficio fiscale

Il beneficio è riconosciuto alle imprese che assumono ricercatori, inclusi dottori di ricerca, per attività di ricerca e sviluppo. L’agevolazione si applica alle spese per il personale e può essere cumulata con altri incentivi previsti dalla normativa vigente.

👉 Tutti i dettagli di questa misura sono reperibili nella nostra SEZIONE FISCO.

L'analisi di Deloitte

Una recente ricerca, condotta da Deloitte nell’ambito dell'ecosistema MUSA “Strategie integrate per il trasferimento delle conoscenze e delle risorse provenienti dalla ricerca”, restituisce un quadro di grande vitalità del Dottorato in Italia nel panorama delle alte qualifiche.

Un quadro che incoraggia il sistema produttivo ad annoverare le figure dottorali nelle strategie di sviluppo del capitale umano, anche alla luce delle interessanti agevolazioni fiscali oggi in dotazione. 

Ecco alcuni dati significativi che mergono dallo studio Deloitte:

  • Occupabilità elevata: oltre il 91% dei PhD trova lavoro entro un anno dal titolo, con tempi medi di inserimento inferiori ai 3 mesi.
  • Competenze chiave per l'innovazione: i profili PhD sono particolarmente richiesti in ambiti STEM, ICT e scienze della vita, fondamentali per la transizione digitale e green.
  • Collaborazione con le imprese: il 62% dei dottorati italiani è attivato in partenariato con aziende, favorendo il trasferimento tecnologico.
  • Trend in crescita: negli ultimi dieci anni, il numero di dottori di ricerca impiegati in azienda è aumentato del 58%.

👉 La versione integrale della ricerca Deloitte sui Dottorati di Ricerca è disponibile in fondo a questa news nella sezione "Contenuti Correlati".

Per approfondimenti

Area Sistema Formativo e Capitale Umano, Dario Pettenon - tel. 02 58370291, e-mail

Area Industria Energia e Innovazione, Elena Ghezzi - tel. 0258370.382/227, e-mail

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese