Giornata della Tecnologia "Start the future" - TechTour dal 4 all’11 febbraio 2026

Iniziativa di orientamento, strutturata in visite aziendali, rivolta a studenti delle scuole superiori.

Obiettivi

La Giornata della Tecnologia si configura come un’occasione di incontro per gli studenti delle scuole superiori con le tecnologie che caratterizzano i processi aziendali, con l’obiettivo di:

  • sensibilizzare le nuove generazioni sulla natura e la portata di cambiamenti profondi in atto nell'economia industriale, nonché su uno scenario delle professioni in continua evoluzione, basato su nuove competenze;
  • orientare i ragazzi e le ragazze verso l'educazione tecnologica, matematica e digitale, anche in un'ottica di proseguimento dei percorsi di studio STEM a livello di formazione terziaria.

Quest’anno la Giornata della Tecnologia “Start the future” vuole essere caratterizzata da un filo rosso che conduca i giovani alla scoperta degli straordinari cambiamenti che la tecnologia sta attuando nel mondo del lavoro e più in generale nella società. L’iniziativa intende caratterizzarsi come un dialogo aperto con le nuove generazioni per guardare con fiducia alle grandi trasformazioni che stanno segnando la nostra epoca: nuove professioni stanno nascendo, quelle più tradizionali si stanno trasformando, per un futuro ancora tutto da scrivere.

Organizzazione

L’iniziativa si struttura in una VISITA AZIENDALE della durata di circa un paio d’ore (durante la mattina) da tenersi tra il 4 e l’11 febbraio 2026, così articolata:

  • presentazione dell’azienda, i suoi prodotti, la storia, i cambiamenti nel tempo, eventuali riconoscimenti e brevetti, i traguardi raggiunti e i rapporti con il territorio;
  • visita presso i locali aziendali, con un focus specifico su una o più tecnologie caratterizzanti il business dell’impresa.

Consigliamo alle aziende di creare momenti interattivi quali: realizzazione di esperimenti; simulazioni di esercitazioni; esposizione di alcuni prodotti finiti e del loro impiego; presentazione delle varie fasi di produzione di beni e realizzazione di servizi.

Il target dell'iniziativa è rappresentato da studenti del 3°, 4° e 5° anno delle scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti professionali), accompagnati dai rispettivi insegnanti.

Sulla base delle adesioni ricevute, Assolombarda procederà a coinvolgere le scuole dei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, anche in ragione della vicinanza territoriale delle stesse alle sedi aziendali. 

Per informazioni e adesioni - entro lunedì 24 novembre 2026

Area Sistema Formativo e Capitale Umano: form@assolombarda.it; tel. 02.58370.578 oppure tel. 039.3638.1.

 

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Regione Lombardia presenta “LabLab”: la web app per orientare gli studenti

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Da sempre accanto alle imprese con servizi specifici: scopri il supporto in tema di formazione e competenze - 14 dicembre

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese

Il Dottorato di Ricerca Industriale: forme e strumenti di collaborazione tra atenei e imprese