Orientagenitori: un webinar per una scelta scolastica e professionale consapevole

Conclusi gli incontri Online di orientamento per genitori di studenti tra gli 11 e i 15 anni

Si sono tenuti online il 13 e 19 novembre, i due webinar di orientamento dal titolo Orientagenitori: un webinar per una scelta scolastica e professionale consapevole – con le preziose testimonianze di e-distribuzione S.p.A (con Rossetti Barbara - Responsabile People Business Partner in Lombarda, Ressegotti Carlo - Impiegato tecnico  e Tamagni Andrea - Operaio tecnico) e Terna (con Barbara De Luca - Terna Academy | Progetti Education & Attraction e Cristian Scarpinato - operativo Tecnico Stazioni).

Il Gruppo Energia di Assolombarda ha voluto organizzare questo momento di approfondimento perché da sempre accompagnare un figlio nella scelta del proprio futuro scolastico e professionale è una sfida importante.

Le decisioni prese dopo la scuola media possono aprire strade molto diverse, ma spesso mancano informazioni chiare e aggiornate su quali siano i cambiamenti e le reali opportunità nel mondo del lavoro e quali i percorsi formativi che conducono a mestieri tecnici richiesti e ben retribuiti.

Si è trattato di un webinar pensato appositamente per genitori di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni di età.

I lavori sono stati aperti dal Presidente del Gruppo Energia Giovanni Milani del Gruppo Eni che ha posto l’attenzione sul fatto che da tempo il settore dell’energia, cosi come molti altri ambiti, risente di una forte carenza di risorse in particolare di giovani provenienti da istituti tecnici e professionali.

È quindi necessario un intervento culturale e sociologico, che parta dalla scuola e dalla famiglia, per valorizzare e preparare al meglio i giovani verso settori strategici.

Orientare verso le professioni più pratiche e operative richiede uno sforzo importante che coinvolge la scuola, la famiglia e l'intera società, per cambiare la percezione e l'interesse verso i settori tecnici e professionali.

Durante l’incontro sono stati inoltre presentati:

  • l’andamento del mondo produttivo attuale e futuro, con focus sulle competenze richieste.
  • livelli retributivi e le opportunità di carriera per i giovani con formazione tecnica (a cura di Andrea Fioni, Centro Studi Assolombarda).
  • percorsi educativi post-medie: istituti tecnici, professionali, ITS Accademy, apprendistato formativo (a cura di Dario Pettenon, Area Formazione Assolombarda. Dalla Ricerca THEA “Educazione, lavoro e futuro del Paese, 2025”)

Nei contenuti correlati sono disponibili le presentazioni dai relatori.

I video dei due webinar

13 novembre 2025

19 novembre 2025

Per Informazioni

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento