Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean. Milano, 2 dicembre 2025
In vista della pubblicazione della ISO 9001:2026, Assolombarda presenta un nuovo prodotto editoriale dedicato alle principali novità attese e alle best practices più efficaci per preparare il Sistema di Gestione per la Qualità alle sfide del presente e del futuro
Informazioni generali
Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean
2 dicembre 2025 - ore 14.30
Organizzato da Assolombarda
Partecipazione gratuita
Informazioni
La prossima edizione dello standard internazionale ISO 9001, atteso per settembre 2026, si propone di guidare le imprese verso il miglioramento continuo e il successo sostenibile, valorizzando il Sistema di Gestione per la Qualità come risorsa strategica da cui trarre il massimo vantaggio.
In un contesto economico, sociale e tecnologico in rapida trasformazione, la qualità non può più limitarsi a garantire conformità normativa: deve diventare un fattore abilitante di agilità, resilienza e innovazione.
Il convegno sarà l’occasione per presentare la nuova dispensa elaborata dal Gruppo di Lavoro “Qualità e Competitività” di Assolombarda, dedicata proprio a questo tema. L’obiettivo è offrire esempi e strumenti operativi per rendere i Sistemi di Gestione più snelli, dinamici e orientati al valore, capaci di sostenere le imprese nel rispondere anche alle circostanze più imprevedibili.
Nel corso dell’incontro saranno inoltre condivise anticipazioni sui nuovi requisiti della ISO 9001:2026, offrendo una visione d’insieme del nuovo orientamento dello standard e delle opportunità per le organizzazioni.
L’appuntamento rappresenta un momento di confronto concreto tra imprese, Organismi di Certificazione ed esperti, per condividere esperienze e prospettive sull’evoluzione della gestione per la qualità in vista della prossima edizione della norma.
Programma
Ore 14.00
Accredito e caffè di benvenuto
Ore 14.30
Saluti di apertura
Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda
Marzio Dal Cin, Coordinatore Gruppo di Lavoro "Qualità e Competitività" di Assolombarda
Silvia Lonzi, membro Gruppo di Lavoro "Qualità e Competitività" di Assolombarda
Ore 14.45
I capisaldi per l’evoluzione del Sistema di Gestione per la Qualità: cultura aziendale, gestione del cambiamento e miglioramento continuo
Focus sull’agilità organizzativa e la metodologia Lean nella gestione per la qualità
Domenico Santoro, Autore della dispensa, professore dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Ore 15.15
Il punto di vista di UNI
Claudio Perissinotti, Technical Project Manager Commissione Tecnica 016 di UNI
Ore 15.30
Il punto di vista degli Organismi di Certificazione
Paolo Gianoglio, Vicepresidente dell'associazione Conforma
Ore 15.45
Il punto di vista dell'esperto di Lean Thinking
Gabriele Arcidiacono, Presidente della Fondazione Leanprove
Ore 16.00
Le esperienze aziendali
Francesca Pizzi, Master Black Belt Lean Six Sigma & Quality Improvement Manager di Flowserve srl
Giuseppe Congiusta, Lean Process Engineer di Elettrotecnica Rold srl
Ore 16.30
Confronto con il pubblico
Domenico Santoro, Autore della dispensa, professore dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Ore 16.55
Chiusura Lavori
Domenico Santoro, Autore della dispensa, professore dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Marzio Dal Cin, Coordinatore Gruppo di Lavoro "Qualità e Competitività" di Assolombarda
Modalità di adesione
L’incontro si svolgerà in presenza presso la Sala Camerana di Assolombarda (Milano), con la possibilità di partecipare anche da remoto.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online al seguente link
In fase di iscrizione è importante indicare un indirizzo e-mail corretto, al quale verranno inviate le istruzioni per il collegamento alla diretta streaming.
Per iscriversi è necessario essere registrati al sito Assolombarda. Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali, sarà possibile iscriversi a questo e a tutti gli altri eventi disponibili.
Contatti
Area Industria, Energia e Innovazione, e-mail innovazione@assolombarda.it, tel. 02 58370227.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento