Anticipazione - Accordi per l'Innovazione, sportello 2025

A breve riaprirà uno dei più importanti incentivi nazionali per agevolare l'attività di ricerca & sviluppo.

Vuoi rimanere aggiornato su questa news?
-- clicca qui --

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:

  • imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi e imprese di trasporto;
  • imprese che svolgono attività di ricerca, con personalità giuridica autonoma (centri di ricerca);
  • organismi di ricerca, come le università (OdR).

Solo le imprese possono presentare progetti con o senza partenariato. Nei progetti in partenariato (con un massimo di cinque partecipanti), ogni soggetto deve contribuire al progetto con almeno il 10% dei costi ammissibili se di grandi dimensioni o il 5% in tutti gli altri casi.

Progetti ammissibili

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (R&S) finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento degli stessi tramite lo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

nell'ambito delle seguenti aree di intervento:

  • automotive e competitività industriale nel settore dei trasporti;
  • materiali avanzati;
  • robotica;
  • semiconduttori;
  • tecnologie quantistiche;
  • reti di telecomunicazioni;
  • cavi sottomarini;
  • realtà virtuale aumentata.

I progetti di R&S devono prevedere costi non inferiori a euro 5.000.000 e non superiori a euro 40.000.000 ed essere avviati in data successiva alla presentazione della domanda di contributo. I progetti devono essere realizzati tra i 18 e i 36 mesi.

Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:

  • personale tecnico, ricercatori e altro personale ausiliario impiegato nell’attività di R&S;
  • strumenti ed attrezzature di nuova fabbricazione, per quote di ammortamento nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l'attività del progetto, inclusa l'acquisizione o l'ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
  • spese generali relative al progetto;
  • materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.

Agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali:

piccole imprese medie imprese grandi imprese
Contributo base 45% 35% 25%
Contributo aumentato 60% 50% 40%

Il contributo viene aumentato al ricorrere di almeno una delle seguenti condizioni:

  • il progetto prevede la collaborazione con almeno una pmi, e nessuna impresa sostiene oltre il 70% della spesa ammissibile;
  • il progetto prevede la collaborazione tra un'impresa e un OdR, e quest' ultimo sostiene almeno il 10% dei costi ammissibili con il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
  • il progetto è svolto interamente in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Per gli organismi di ricerca il contributo a fondo perduto è pari al 50% dei costi per la ricerca industriale e il 25% per lo sviluppo sperimentale. Si applicano le maggiorazioni sopra riportate.

Per le imprese che svolgono attività industriale è inoltre possibile richiedere un finanziamento agevolato per il 20% della spesa ammissibile. Tutti i contributi sono erogati alle condizioni e limiti posti dal Regolamento generale di esenzione (Regolamento UE 651/2014).

Termini e modalità di presentazione delle proposte

E' previsto a breve l'apertura dello sportello. Le agevolazioni saranno erogate per stati di avanzamento lavori (SAL) per un massimo di 5, più l’ultimo a saldo. Tutte le informazioni aggiornate sono presenti sul sito del Ministero delle imprese e del Made in Italy.

Contatti

Le aziende possono contattare Pierluigi Bertolini, email , per maggiori informazioni su questa notizia.

La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per: un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Ott

Monza Cafè - Capital Matching e M&A: Esplora e connettiti con aziende pronte per operazioni strategiche

hh 08:30 - 09:45

17 Nov

Zona Nord Ovest - Perché aprire al capitale oggi: opportunità, soluzioni e casi di successo

hh 17:00 - 19:30

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze