Anticipazione - CSDDD: gli obblighi di due diligence e le modifiche dell'Omnibus I

Clicca sul form nella notizia per restare aggiornato sulle ultime novità.

Vuoi rimanere aggiornato su questa news?
-- cliccaqui --

Sommario

Che cos'è la CSDDD

La Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) richiederà alle imprese di svolgere attività per prevenire, mitigare o ridurre al minimo gli impatti sui diritti umani e sull'ambiente che potrebbero generarsi nelle attività che svolgono e nelle catene del valore a cui partecipano. 

Inoltre, le aziende dovranno attuare piani di transizione per ridurre le proprie emissioni climalteranti, affinché il loro modello di business e la loro strategia siano compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile e con il contenimento del riscaldamento globale entro i 1,5 °C, in linea con quanto già previsto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

La Direttiva è entrata ufficialmente in vigore il 25 luglio 2024: gli Stati membri hanno due anni di tempo per recepirla negli ordinamenti nazionali. Qui il testo.

Il processo di due diligence dovrà seguire le seguenti fasi:

  1. Integrazione della due diligence nelle politiche e nei sistemi di gestione;
  2. Identificazione e valutazione degli impatti negativi attuali e potenziali sui diritti umani e sull'ambiente;
  3. Prevenzione e mitigazione dei potenziali impatti negativi ed eliminazione (o riduzione al minimo dell'entità) degli impatti negativi effettivi;
  4. Istituzione e mantenimento di un meccanismo di notifica e di una procedura di reclamo;
  5. Monitoraggio dell'efficacia della propria politica e delle misure di due diligence ogni 12 mesi; 
  6. Comunicazione delle proprie attività di due diligence pubblicando sul sito web una dichiarazione annuale.

Entro il 31 marzo 2027, la Commissione adotterà degli atti delegati relativi al contenuto e ai criteri per la rendicontazione.

Le attività di dovuta diligenza dovranno essere svolte nelle:

  • attività a monte, tra cui la progettazione, l'estrazione, l'approvvigionamento, la fabbricazione, il trasporto, lo stoccaggio e la fornitura di materie prime, prodotti o parti di prodotti e lo sviluppo del prodotto o del servizio;
  • attività proprie, svolte direttamente dalla società o dalle società di un gruppo consolidato;
  • attività a valle, tra cui la distribuzione, il trasporto e lo stoccaggio del prodotto.

La direttiva richiede alle grandi aziende obbligate di fornire un sostegno alle PMI che sono loro partner commerciali, nel riuscire a garantire la conformità agli obblighi, fornendo o consentendo l'accesso alla formazione ed al miglioramento dei sistemi di gestione e fornendo un sostegno finanziario mirato e proporzionato (es. finanziamenti diretti, prestiti a basso tasso d'interesse, garanzie di approvvigionamento continuo o assistenza nell'ottenere finanziamenti).

L'ambito e i tempi di applicazione

I soggetti che rientrano nell'ambito della direttiva sono le aziende europee ed extra-UE che superano le soglie sotto indicate per due esercizi finanziari consecutivi:

Gruppo 1: Aziende “di grandi dimensioni”

Aziende che hanno:

  • > 1.000 dipendenti
  • fatturato mondiale netto > 450 milioni €

Gruppo 2: Aziende capogruppo di gruppi “di grandi dimensioni”

Aziende che singolarmente non rientrano nelle soglie previste per il Gruppo 1, ma che sono la società madre di un gruppo che ha raggiunto la soglia finanziaria indicata per il Gruppo 1 su base consolidata nell'ultimo anno finanziario.

Gruppo 3: Aziende che hanno stipulato accordi di franchising/licenza

Aziende che hanno stipulato o sono società madre ultima di un gruppo che ha concluso accordi di franchising o di licenza nell'UE in cambio di royalties con società terze indipendenti e:

  • le royalties sono > 22,5 milioni € 
  • il fatturato netto risulta > 80 milioni €

 La CSDDD sarà applicata con un approccio graduale in base alla dimensione:

  • Dal 26 luglio 2027 (dall'esercizio che parte il 1o gennaio 2028 o successivamente) le aziende UE che hanno avuto > 5.000 dipendenti e generato un fatturato netto a livello mondiale > 1,5 miliardi € nell’ultimo esercizio precedente, e quelle extra UE che hanno generato un fatturato netto > 1,5 miliardi €;

  • Dal 26 luglio 2028 (dall'esercizio che parte il 1o gennaio 2029 o successivamente) le aziende UE che hanno avuto > 3.000 dipendenti e generato un fatturato netto a livello mondiale > 900 milioni € nell’ultimo esercizio precedente, e quelle extra UE che hanno generato un fatturato netto > 900 milioni €;

  • Dal 26 luglio 2029 (dall'esercizio che parte il 1o gennaio 2030 o successivamente) tutte le altre società in scope.

Le sanzioni e le attività di vigilanza

Le norme saranno applicate attraverso:

  • Supervisione amministrativa: ogni Paese dell’UE istituirà un’autorità di vigilanza per verificare che le imprese rispettino gli obblighi. Potranno avviare ispezioni e indagini e imporre sanzioni alle aziende inadempienti fino al 5% del fatturato mondiale netto nell'esercizio finanziario precedente la decisione di ammenda. 
  • Responsabilità civile: le persone colpite da un danno subito a causa di una violazione dei diritti umani o degli standard ambientali, così come i sindacati e le organizzazioni della società civile, potranno intentare un’azione legale entro cinque anni.

Cos'è e cosa prevede il Pacchetto Omnibus I?

Il 26 febbraio 2025 la Commissione Europea ha presentato il primo Pacchetto Omnibus per semplificare alcune normative dell’UE, tra cui la CSDDD.

Il primo intervento previsto dall’Omnibus I, c.d. “Stop the clock” è già stato approvato da Parlamento e Consiglio dell'UE ed entrato in vigore il 17 aprile 2025 con la Direttiva (UE) 2025/794, che dovrà ora essere recepita dagli Stati membri entro il 31 dicembre 2025.

Prevede il posticipo di due anni dell'entrata in vigore secondo questi due nuovi scaglioni:

  • Dal 26 luglio 2028 (dall'esercizio che parte il 1o gennaio 2029 o successivamente) le aziende UE che hanno avuto > 3.000 dipendenti e generato un fatturato netto a livello mondiale > 900 milioni € nell’ultimo esercizio precedente, e quelle extra UE che hanno generato un fatturato netto > 900 milioni €;

  • Dal 26 luglio 2029 (dall'esercizio che parte il 1o gennaio 2030 o successivamente) tutte le altre società in scope.

È stato prorogato di un anno anche il termine di recepimento della direttiva da parte degli Stati membri (ora entro il 26 luglio 2027).

Cosa potrebbe cambiare ancora?

Si stanno discutendo in seno all'UE ulteriori modifiche alla Direttiva. Alcuni aspetti su cui si sta cercando un accordo sono:

  1. Revisione dell'ambito di applicazione e tempistiche: se la Commissione, tramite lo "stop the clock" ha puntato solamente a rimuovere la prima ondata di applicazione prevista per luglio 2027 e a posticipare l'applicazione, il Consiglio dell'UE propone di alzare la soglia da 1.000 a 5.000 dipendenti e il fatturato da 450 milioni € a 1,5 miliardi €;
  2. Adozione di una due diligence più mirata e proporzionata, limitandola alle attività proprie dell'azienda, quelle delle sue controllate e quelle dei suoi partner diretti (“Tier 1”), ed estendendo l'obbligo ai partner indiretti solo in caso di informazioni plausibili e verificate su impatti negativi gravi e tentativi evidenti di elusione della direttiva. Il Consiglio propone poi che le aziende possano richiedere informazioni solo ai partner diretti con > 1.000 dipendenti.
  3. Monitoraggio ridotto da annuale ad ogni 5 anni.
  4. Piano di transizione climatica (art. 22): rispetto a quanto previsto dalla CSDDD, ora si propone che il piano "contribuisca", e non sia "compatibile" agli obiettivi climatici UE e Accordo di Parigi. Il Consiglio propone poi che fino al 26 luglio 2031 resti facoltativo.
  5. Rimozione del vincolo di una sanzione minima del 5% del fatturato globale

Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...

Contatti

Le aziende possono contattare Maria Pasetto - Area Credito e Finanza - email per maggiori informazioni su questa notizia, l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704 o richiedere online un appuntamento per: un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Set

Zona Nord Ovest - Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

hh 17:00 - 19:30

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze