Cyber Security News - XI° uscita
Online il report annuale dedicato agli eventi di cyber security registrati nel 2024 sul territorio di Assolombarda.
La Cyber Security News nasce come indagine semestrale dedicata agli eventi di cyber security sul territorio di Assolombarda; questa undicesima edizione esamina complessivamente i dati dello scorso anno. Le pubblicazioni, realizzate grazie ad una partnership con Exprivia, sono l’occasione per avere una panoramica dello stato dei territori dell’associazione in tema di sicurezza informatica.
Il territorio di Assolombarda ha registrato 2.079 eventi di sicurezza nel 2024, segnando un incremento di 223 casi rispetto al 2023. Nonostante l’aumento del numero complessivo di eventi, si osserva una riduzione degli incidenti (-76) rispetto all’anno precedente, segnale che le imprese stanno progressivamente implementando strategie e misure di sicurezza più efficaci.
Tipologia di vittime
Il settore più colpito è quello del Software/Hardware, che registra 752 casi, superando il Finance (697 casi), storicamente al primo posto. Il comparto tecnologico, infatti, è diventato un obiettivo sempre più appetibile poiché fornisce le infrastrutture digitali a imprese di ogni settore. Un attacco a un fornitore può generare un effetto domino - il cosiddetto supply chain attack - in grado di coinvolgere decine o addirittura centinaia di clienti.
Tecniche di attacco
Il Phishing/Social Engineering rappresenta la tecnica più diffusa, con 1173 casi. Questa strategia si basa sull'inganno per ottenere informazioni riservate dagli utenti, sfruttando l'elemento umano, spesso considerato il punto debole nella sicurezza informatica. Al secondo posto troviamo i Malware (738 casi), software dannosi che possono compromettere o danneggiare i sistemi informatici e che grazie all’impiego dell’AI sono sempre più pericolosi e difficili da individuare.
I dati presentati sono un'anticipazione del report complessivo disponibile in allegato; inoltre, al suo interno è presente un approfondimento dedicato alle vulnerabilità dei dispositivi connessi.
Contatti
Area Industria Energia e Innovazione – innovazione@assolombarda.it - tel. 02 58370634/552
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento