Bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: contributi a fondo perduto per le PMI

Con una dotazione finanziaria di 32 milioni di euro, anche quest'anno riaprono i tre bandi per la valorizzazione e tutela della proprietà intellettuale.

Il termometro dell’agevolato

Accessibilità

Rapporto costi/benefici

Rispetto delle tempistiche

Tasso di successo

Come leggere il termometro

Legenda:

    alto
    medio
    basso

Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando

Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate

Sommario

Soggetti ammissibili

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie aziende italiane. Per ogni misura bisogna soddisfare ulteriori requisiti di seguito indicati:

Brevetti+, i soggetti devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:

  • essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024;
  • essere titolari di una licenza esclusiva trascritta all'UIMB di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024; 
  • essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • essere titolari di un brevetto concesso dall'EPO e convalidato in Italia dal 1° gennaio 2024;
  • essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Disegni+:

  • essere titolari di disegni/modelli oggetto del progetto di valorizzazione registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.

Marchi+:

  • essere titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione, e:
    • per la Misura A, aver effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2022 il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell'agevolazione e aver ottenuto la registrazione in data antecedente la richiesta di contributo;
    • per la Misura Baver effettuato a decorrere dal 1° gennaio 2022 il deposito della domanda di registrazione presso OMPI e aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione in data antecedente la richiesta di contributo.

Ai fini della presentazione della richiesta di contributo le imprese dovranno produrre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che l’impresa è in regola con l’obbligo in materia di assicurazioni a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 101 della legge 30 dicembre 2023, n. 213 e del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39.

Finalità

Le finalità sono differenti a seconda della misura:

Brevetti +, vuole agevolare l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto, da effettuare dopo la presentazione della domanda di agevolazione. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte di Invitalia dell'atto di concessione del contributo sottoscritto dall'impresa.

Disegni +, vuole agevolare l'acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 9 mesi dalla data di notifica all'azienda del provvedimento di concessione dell'agevolazione.

Marchi +, vuole supportare le imprese nella tutela dei marchi all'estero, tramite contributi su servizi specialistici fatturati e tasse già sostenute dal 1° gennaio 2022 alla data di presentazione della richiesta di contributo.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

Brevetti +

  1. spese di progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione: progettazione produttiva, studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, realizzazione software e firmware, test di produzione, rilascio di certificazioni di prodotto e processo, ecc..;
  2. organizzazione e sviluppo: servizi per la progettazione organizzativa, definizione di strategie di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi, ecc..;
  3. trasferimento tecnologico: accordi di segretezza, accordi di concessione in licenza del brevetto, contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università, ecc.

Le spese dei punti 2) e 3) non possono superare il 40% del totale delle spese di progetto.

Disegni +: ricerca sull'utilizzo di materiali innovativi, realizzazione di prototipi/stampi, acquisto di servizi di consulenza tecnica, specialistica e legale.

Marchi +: rappresentazione marchio, assistenza deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale, tasse sostenute presso UIBM, EUIPO e OMPI.

Agevolazione prevista

L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto erogati in regime de minimis, con i seguenti importi base a seconda della misura:

Tabella

Modalità di presentazione delle domande

Per tutti e tre i bandi le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, secondo la modalità del click day. È consigliabile quindi presentare domanda al minuto esatto di apertura dello sportello: 

Brevetti+: ore 12:00 del 20 novembre 2025, link per ulteriori informazioni;

Disegni+: ore 12:00 del 18 dicembre 2025, link per ulteriori informazioni;

Marchi+: ore 12:00 del 4 dicembre 2025, link per ulteriori informazioni.

Per presentare domanda è possibile consultare il sito del soggetto gestore Invitalia.

Contatti

Le aziende possono contattare Pierluigi Bertolini - Area Credito e Finanza - email , l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, o richiedere online un appuntamento per: maggiori informazioni su questa notizia, un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Per gli aspetti legali relativi alla tutela della proprietà intellettuale, gli associati possono contattare l'Avvocato Elena Tiberio, tel 02/58370.731. e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Ott

Monza Cafè - Capital Matching e M&A: Esplora e connettiti con aziende pronte per operazioni strategiche

hh 08:30 - 09:45

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze