Credito d’imposta Transizione 5.0: risorse esaurite

Le comunicazioni inviate dal 7 novembre saranno sospese fino a nuova disponibilità di fondi.

Con Decreto Direttoriale del 6 novembre 2025, pubblicato il 7 novembre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficialmente comunicato l’esaurimento delle risorse disponibili per il credito d’imposta Transizione 5.0.

Perché le risorse sono esaurite

Il piano, previsto dal PNRR per sostenere investimenti in efficientamento energetico, digitalizzazione e autoproduzione da fonti rinnovabili, disponeva inizialmente di 6,3 miliardi di euro. Tuttavia, lo scarso tiraggio della misura ha indotto il Governo, nell’ambito della revisione del PNRR, a ridurre lo stanziamento a 2,5 miliardi di euro, destinando i residui 3,8 miliardi ad altri interventi. Le comunicazioni già inviate dalle imprese hanno superato il nuovo plafond, rendendo necessaria la sospensione della misura.

Cosa succede ora

Le imprese che, a partire dal 7 novembre, trasmettono la comunicazione di prenotazione del credito d’imposta attraverso la piattaforma del GSE ricevono un avviso che segnala l’indisponibilità di risorse. Le richieste inviate restano comunque valide e saranno prese in considerazione secondo l’ordine cronologico di trasmissione qualora si rendano disponibili nuovi fondi. In caso di rifinanziamento, sarà il GSE a informare direttamente le imprese interessate.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e mail: fisc@assolombarda.it. Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024