Imprese penalizzate dalla rimodulazione del plafond Transizione 5.0

L’impegno del Sistema e il supporto dell’Associazione.

A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili per il credito d’imposta Transizione 5.0 numerose imprese che avevano pianificato investimenti in linea con le finalità della misura sono ora in difficoltà trovandosi, ad esempio, nelle seguenti situazioni:

imprese a cui il bene oggetto dell’agevolazione è stato consegnato ma che al 7 novembre non avevano ancora trasmesso la comunicazione preventiva; imprese che avendo intenzione di accedere alla misura, hanno già sostenuto spese preparatorie ma senza domanda presentata; altre che ancora non avevano sostenuto spese, altre imprese bloccate dai vincoli su strutture produttive con progetti multipli; imprese con comunicazioni in stato "bozza" o "inviata" non ancora valutate, etc.

Il Sistema Confindustria, in questo delicato clima di incertezza generato dalla anticipata chiusura della misura è impegnato a quantificare l’impatto economico e produttivo delle modifiche introdotte e a rappresentare le istanze delle imprese presso i tavoli istituzionali competenti.

Vi ricordiamo che i nostri uffici sono attivi per ogni confronto, approfondimento, per segnalazioni e per gli aggiornamenti sull’evoluzione normativa.

Contatti

Viviana Palmieri, Area Industria Energia e Innovazione – viviana.palmieri@assolombarda.it - tel. 0258370.623/227

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

12 Dic

Dal Processo al Prodotto: 4 Use Case di Innovazione con BI-REX

hh 10:00 - 12:30

15 Dic

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2