Aggiornamento delle informazioni, scadenza 31 maggio (2^ Determina NIS 2) - PROROGA AL 31 LUGLIO 2025

ACN ha prorogato la scadenza per l'aggiornamento delle informazioni per i Soggetti Nis che hanno avviato una richiesta di supporto.

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha prorogato al 31 luglio 2025 la scadenza per i soggetti NIS, che hanno richiesto supporto per la finalizzazione dell’aggiornamento annuale dei dati. Ciò anche per consentire la pianificazione delle sessioni di informazione dedicata ai componenti degli organi di amministrazione e direttivi.

Inoltre, la presa d’atto telematica prevista dall’articolo 16 della Determinazione n. 136117 del 10 aprile u.s. potrà essere effettuata anche successivamente al termine del 31 luglio.

Si ricorda che l’aggiornamento annuale delle informazioni, richiesto dall’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto NIS e disciplinato dall’articolo 15 della Determinazione ACN 136117/2025, prevede i seguenti passaggi:

  1. Invitare il sostituto punto di contatto.
  2. Verificare la correttezza e l’aggiornamento dei dati anagrafici e di contatto del soggetto NIS, includendo: codice fiscale, denominazione, sede legale, rappresentante legale, elenco dei procuratori generali, recapiti telefonici, domicilio digitale e indirizzo email funzionale.
  3. Elencare i componenti degli organi di amministrazione e direttivi, ovvero le persone fisiche responsabili ai sensi dell’articolo 38, comma 5, del decreto NIS.
  4. Invitare, se opportuno, la segreteria.
  5. Elencare i servizi rientranti nell’ambito della direttiva 2022/2555, specificando in quali Stati membri dell’UE vengono offerti.
  6. Indicare gli indirizzi IP statici (pubblici) e i nomi di dominio in uso o nella disponibilità del soggetto NIS.
  7. Elencare gli accordi di condivisione delle informazioni.

Inoltre, il punto di contatto e il sostituto dovranno verificare la correttezza e l’aggiornamento dei propri dati anagrafici e di contatto. Se prevista, la delega conferita dal rappresentante legale del soggetto dovrà essere verificata affinché sia corretta, aggiornata e conforme alle disposizioni dell’articolo 4 della determinazione citata.

Le organizzazioni indicate nell’articolo 7, comma 5, e nell’articolo 5, comma 1, lettera b), sono tenute a condividere ulteriori informazioni riguardanti le sedi nell’Unione e il rappresentante NIS in Italia.

L'associazione ti accompagna

Il team di Assolombarda supporta le aziende associate per orientarsi nel lungo percorso di attuazione alla Direttiva, per avere maggiori informazioni e chiarimenti, le aziende possono contattare Miriam Ieraci - Area Industria Energia e Innovazione – tel. 02 58370634/227 - email 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 1