Investimenti - Linea impresa efficiente

La misura agevolativa favorisce investimenti per l’efficientamento energetico, anche con l’uso di energie rinnovabili.

Il termometro dell’agevolato

Accessibilità

Rapporto costi/benefici

Rispetto delle tempistiche

Tasso di successo

Come leggere il termometro

Legenda:

    alto
    medio
    basso

Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura

Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando

Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate

Soggetti beneficiari

Possono partecipare le PMI che hanno i seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese, con almeno due bilanci depositati o, per chi non è tenuto al deposito, due dichiarazioni fiscali presentate alla data di domanda;
  • avere una sede operativa nella quale realizzare il progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda, rilevabile da visura camerale, o costituire una sede operativa in Lombardia, rilevabile da visura camerale, entro e non oltre il momento della concessione dell’agevolazione;
  • rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia;
  • essere in regola con la stipula di contratti assicurativi contro i danni.

Agevolazione

L’agevolazione si compone di:

  • un contributo a fondo perduto;
  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.

Il contributo a fondo perduto è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili in relazione al regime d’aiuto applicato (Regolamento GBER o De minimis, in funzione dalle tipologie di spese previste), mentre il finanziamento garantito è volto a finanziare la quota parte non coperta dal contributo a fondo perduto, fino alla copertura del 100% dell’investimento ammissibile.

La garanzia regionale gratuita coprirà a prima richiesta il 70% dell’importo di ogni singolo finanziamento supportato dalla garanzia medesima

Progetti e spese ammissibili

I progetti per i quali si potrà presentare domanda devono:

  • riguardare investimenti dedicati all’efficientamento energetico;
  • determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti registrate in Lombardia;
  • avere un valore compreso tra un importo minimo di euro 100.000 e un importo massimo di euro 5.000.000.

Il progetto deve essere realizzato esclusivamente nella sede dichiarata in domanda ed essere corredato da una diagnosi energetica che può riguardare l’intera sede o uno o più processi produttivi svolti in tale sede. 

Sono ammesse spese (al netto IVA) sostenute dopo la presentazione della domanda, tra cui:

  • Macchinari, impianti, attrezzature e hardware per efficientamento energetico;
  • Sistemi di domotica, LED, monitoraggio consumi;
  • Impianti per energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomasse, pompe di calore) e cogenerazione ad alto rendimento solo in combinazione ad altre spese di cui a primi due punti;
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio energia;
  • Spese tecniche di consulenza (diagnosi energetiche, progettazione) fino al 10% delle spese ammissibili.

Le fatture ammissibili solo se superiori a €1.000. Non sono ammesse spese per leasing, beni usati, veicoli, opere murarie, personale interno, formazione.

Modalità di presentazione della domanda e valutazione

La domanda di partecipazione, corredata dai documenti previsti dall'Avviso, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e ServiziLe domande di partecipazione saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande sulla piattaforma Bandi e Servizi, fino ad esaurimento risorse. Lo stanziamento complessivo ammonta a 43 milioni di euro.

Il supporto di Assolombarda

Attraverso i Desk Incentivi e Desk Consulenza Finanziaria di Assolombarda sarà in particolare possibile definire la propria dimensione di impresa, valutare l'utilizzo più idoneo dei Regime di Aiuto utilizzabili e stabilire il proprio scoring secondo le indicazioni definite dal bando.

Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche:

Fondo perduto per investimenti produttivi innovativi di Microimprese

Bandi Simest: linea transizione digitale ed ecologica

Il Credit Scoring di Regione Lombardia

Contatti

Per maggiori informazioni su questa notizia, le aziende possono contattare Davide Romano - Area Credito e Finanza - e-mail - tel. 366/7549403. È anche possibile richiedere online un appuntamento. Inoltre è presente un supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze