Turchia: richiesto il certificato di origine all'import

Da maggio 2019 le merci che entrano in Turchia devono essere accompagnate da un documento attestante l’origine non preferenziale dei prodotti.

L’accordo di Unione Doganale fra UE e Turchia prevede che i prodotti immessi in libera pratica in una parte e importati nell’altra parte godano di abbattimento daziario, purché scortati dal certificato A.TR. Tale beneficio si attua, a prescindere dall’origine, per quasi tutti i prodotti ad eccezione dei beni agricoli di base e di quelli carbo – siderurgici (ex CECA).

Nel corso degli ultimi anni, però, si è assistito ad un inasprimento delle politiche di tutela del mercato interno turco che il governo ha attuato introducendo dei dazi aggiuntivi su vari prodotti originari di paesi extra UE. La Turchia ha imposto tali dazi aggiuntivi in svariati settori (dal tessile alla meccanica e all’arredo), che colpiscono prodotti originari di Paesi diversi dagli Stati membri dell’UE o da quelli che hanno concluso accordi con la Turchia e che potrebbero far divenire il commercio tra UE e Turchia una sorta di escamotage per evitare i dazi sui prodotti extra UE.

Per difendersi da tale fenomeno che potrebbe danneggiare l’economia turca, le autorità doganali del paese stanno richiedendo agli importatori che i prodotti provenienti dall’UE siano accompagnati da un documento attestante l’origine non preferenziale dei prodotti, anche in presenza di A.TR. La nuova disposizione del Ministero dell’Economia turco stabilisce infatti che il certificato di origine deve essere presentato insieme alla dichiarazione di importazione con l’immissione in libera pratica in Turchia.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:00 - 12:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

12 Giu

Esplorare il Mercato Halal: Opportunità nei Settori Cosmetico, Alimentare e delle Bevande

hh 11:00 - 12:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00