Misura India: affiancamento strategico per il mercato indiano

Strumento agevolativo di SIMEST per sostenere gli investimenti produttivi, patrimoniali e innovativi delle imprese italiane con interessi strategici nel mercato indiano.

Con il sostegno della Farnesina e in attuazione del Decreto Legge Economia 95/2025, la Misura India si propone come uno strumento strategico per rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi nel mercato indiano. L’iniziativa è rivolta anche alle imprese non esportatrici, purché operanti in settori strategici o con prospettive di sviluppo in India.

La misura supporta:

  • investimenti produttivi e commerciali,
  • interventi per il rafforzamento patrimoniale,
  • progetti di innovazione tecnologica, digitale ed ecologica,
  • attività di formazione del personale, sia in Italia che in India.

Vantaggi principali

  • Tasso agevolato dello 0,321%
  • Quota a fondo perduto fino al 10%, elevabile al 20% per imprese con sede operativa nel Sud Italia, startup innovative o PMI innovative
  • Durata del finanziamento fino a 6 anni
  • Riserva complessiva di 200 milioni di euro

Destinatari

La misura è dedicata alle imprese italiane che:

  • intendano investire in India,
  • siano già presenti o operino stabilmente con il mercato indiano,
  • siano fornitrici di imprese attive in India, secondo quanto previsto dalla Circolare 2/394/2025.

Sono ammissibili anche spese per l’incremento del capitale sociale, finanziamenti soci delle controllate, attività promozionali e di consulenza strategica, store temporanei, viaggi e soggiorni finalizzati allo sviluppo di partnership commerciali. Inoltre, è possibile finanziare contratti di lavoro e spese di regolarizzazione per personale proveniente dall’India.

Importi finanziabili

L’importo massimo richiedibile è pari al minore tra:

  • il 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci,
  • € 500.000 per micro imprese, € 2.500.000 per PMI e startup innovative, € 5.000.000 per le altre imprese.

L’importo minimo ammissibile è pari a € 10.000.

Sarà possibile presentare la domanda tramite l’apposito portale di SIMEST a partire dalle ore 9.00 del 16 settembre 2025.

Per maggiori dettagli e per accedere alla misura, è possibile consultare la pagina ufficiale di SIMEST al seguente link: Affiancamento strategico per il mercato Indiano - SIMEST

Contatti

Per maggiori informazioni sui temi dell'Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Per maggiori informazioni sul funzionamento degli incentivi Simest, la invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, anche per un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde

hh 10:30 - 12:30

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00