Congedo straordinario - Criteri di computo per le mensilità aggiuntive

L’INPS fornisce alcune precisazioni in merito al calcolo dell’indennità di congedo straordinario.

08/01/2024

L’Istituto, con proprio messaggio, chiarisce i criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario.

Con l'occasione si ricorda che il congedo straordinario (art. 42, comma 5, Dlgs 151/2001) consiste in un periodo di aspettativa, di massimo due anni, riconosciuto ai lavoratori e alle lavoratrici, sia del pubblico che del privato, che hanno familiari con disabilità grave ai sensi della legge 104/92. In questo periodo è riconosciuta loro un’indennità in base allo stipendio dell’ultimo mese precedente alla richiesta di astensione dal lavoro.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

9 Giu

Donne e lavoro in Lombardia

hh 09:30 - 11:30

12 Giu

INAIL, INPS e Provincia di Monza e Brianza incontrano le aziende

hh 09:30 - 13:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici - Sede di Pavia

hh 10:00 - 12:00

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici