Tutte le novità del Decreto Crescita

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2019 la Legge n. 58/2019, di conversione del Decreto crescita, che reca numerose misure fiscali e legali di interesse per le imprese

La presente informativa raccoglie tutti gli approfondimenti pubblicati sul sito relativi agli interventi di carattere fiscale e legale contenuti nel Decreto e nella Legge di conversione.

    

Le novità in materia di agevolazioni

- Super ammortamenti
- Revisione della Mini-Ires 
- Modifiche alla disciplina del Patent box
- Bonus aggregazioni
- Credito d'imposta per la partecipazione a fiere internazionali
- Regime agevolativo per i lavoratori impatriati e i docenti e ricercatori
- Regime forfettario e obblighi di ritenuta

   

Proroga dei termini e semplificazioni fiscali

- Riapertura rottamazione dei ruoli
Proroga dei tempi di versamento e di presentazione delle dichiarazioni
- Ravvedimento operoso parziale
- Semplificazioni fiscali 

    

Le novità in materia di immobili

- IMU: deducibilità per i beni strumentali 
- Sisma bonus e eco bonus sconto sul corrispettivo
- Valorizzazione edilizia

   

Le novità IVA

- Fatturazione elettronica, dichiarazioni d'intento e semplificazioni IVA

  

Bilancio e obblighi informativi

- Obblighi informativi delle erogazioni pubbliche
- Tempi di pagamento tra le imprese
- Società di investimento semplice – SIS

  

Marchi e brevetti

- Misure a tutela del made in Italy

      

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, Tel. 02.58370.267/308, mail:fisc@assolombara.it

Azioni 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024