Nuove regole per i “lavoratori impatriati” e per i docenti e i ricercatori che rientrano in Italia

Il Decreto Crescita, recentemente convertito in Legge, ha ampliato i regimi agevolativi previsti per i lavoratori impatriati e per i docenti e ricercatori che trasferiscono la residenza fiscale in Italia

Il Decreto Crescita, convertito in Legge lo scorso 30 giugno 2019, ha apportato significative modifiche ai regimi agevolativi previsti a favore dei c.d. “lavoratori impatriati”2 e a favore dei docenti e ricercatori residenti all’estero che rientrano in Italia3.

Entrambe le misure fiscali, introdotte per attrarre capitale umano qualificato, prevedono un abbattimento percentuale del reddito prodotto in Italia, a condizione che i beneficiari trasferiscano la residenza fiscale nel nostro Paese contestualmente all’inizio dell’attività lavorativa.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024