Bando AgevolaCredito 2024
Contributo a fondo perduto per abbattimento tassi fino a 10.000 euro per investimenti. Previste semplificazioni per chi utilizza Bancopass.
Il termometro dell’agevolato
Accessibilità
Rapporto costi/benefici
Rispetto delle tempistiche
Tasso di successo
Come leggere il termometro
Legenda:
Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando
Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate
- Soggetti beneficiari
- Caratteristiche e interventi ammissibili
- Agevolazione
- Spese ammissibili
- Modalità di presentazione delle domande
- Contatti
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese di qualsiasi settore, con sede legale e/o unità locale nei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Caratteristiche e interventi ammissibili
Il bando prevede contributi a fondo perduto per l'abbattimento del tasso di interesse su finanziamenti per investimento bancari, oppure erogati direttamente dai confidi o con garanzia confidi. Per partecipare al bando, è necessario che le aziende effettuino un test di autovalutazione della propria situazione finanziaria che per le aziende associate ad Assolombarda può essere fatto direttamente con Bancopass.
Il bando è strutturato in due linee di intervento che prevedono contributi a fondo perduto per:
- Intervento 1: imprese che hanno ottenuto il finanziamento direttamente da un Istituto di credito;
- Intervento 2: imprese che hanno ottenuto il finanziamento direttamente o per il tramite dei Confidi aderenti al Bando.
I contratti di finanziamento, oggetto del contributo, dovranno rispettare i seguenti parametri:
• avere un tasso di interesse non superiore al tasso massimo ammissibile, pari all’Euribor a 6 mesi più uno spread del 4%;
• avere durata non inferiore a 36 mesi;
• essere di importo non inferiore a 10.000 euro;
• essere destinato alla realizzazione degli investimenti da effettuarsi entro sei mesi dalla data di stipula del contratto.
Agevolazione
L'agevolazione, consiste nell’assegnazione di un contributo, a fondo perduto, di massimo 2,5% punti percentuali, in abbattimento del tasso di interesse del finanziamento di importo fino a 150.000 euro. Ogni impresa, intesa come impresa unica ai sensi della normativa europea degli Aiuti di Stato, può beneficiare di un unico contributo di valore massimo pari a 10.000 euro ed i contributi assegnati saranno liquidati in un’unica rata attualizzata, con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. I contributi sono erogati in de minimis.
Spese ammissibili
Le spese di investimento oggetto del finanziamento agevolato, considerate al netto di IVA e di altre imposte e tasse, devono essere state sostenute nei sei mesi successivi alla data del contratto di finanziamento ed essere state regolarmente annotate nella contabilità aziendale.
Sono agevolabili i finanziamenti per la realizzazione delle tipologie di progetti/spese di investimento, a titolo esemplificativo:
- avvio di nuova attività imprenditoriale o acquisto di attività preesistente;
- realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa;
- realizzazione di progetti aziendali per il miglioramento dell’impatto ambientale in termini di emissioni d’aria, acqua, rifiuti, rumore attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni organizzative;
- incremento, miglioramento, ammodernamento della capacità produttiva;
- realizzazione di percorsi di certificazione inerenti, i sistemi di gestione aziendale e/o prodotti e processi specifici;
- incremento/implementazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza;
- miglioramento organizzativo e gestionale attraverso l’adeguamento strumentale e tecnologico del sistema informativo;
- trasformazione tecnologica e digitale 4.0 e 5.0.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere presentate, al massimo, entro 7 mesi dalla data del finanziamento, a seguito della realizzazione degli investimenti da effettuarsi entro 6 mesi dalla data del contratto di finanziamento. Le domande potranno essere presentate:
- Per l'INTERVENTO 1, dalle imprese;
- Per l'INTERVENTO 2, dai CONFIDI aderenti al Bando.
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso il sito https://restart.infocamere.it/, a cui le imprese o i Confidi, aderenti al Bando, possono accedere con SPID, CNS, CIE. Il bando e la modulistica ufficiale sono presenti sul sito della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Contatti
Le aziende possono contattare Pierluigi Bertolini - Area Credito e Finanza - email pierluigi.bertolini@assolombarda.it, l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, o richiedere online un appuntamento per: maggiori informazioni su questa notizia, un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento