Lavoratori stranieri: nuove regole

È stato pubblicato il Decreto-legge n. 146 del 3 ottobre 2025, contenente disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori stranieri.

09/10/2025

Il provvedimento, in vigore dal 4 ottobre, introduce importanti novità e consolida misure già sperimentate con il Decreto Legge 145/2024 (convertito nella Legge 187/2024).

Tra le principali novità:

  • Precompilazione e limiti alle domande: diventano strutturali la precompilazione delle richieste di nulla osta al lavoro e il limite di tre domande per datore di lavoro privato, già testati nel 2025. L’obiettivo è rafforzare i controlli e ridurre le strumentalizzazioni.
  • Decorrenza dei termini: il termine per il rilascio del nulla osta per lavoro subordinato decorre ora dal momento in cui la richiesta viene imputata alla quota di ingresso, e non più dalla data di presentazione.
  • Estensione dei controlli: le verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni dei datori di lavoro si estendono anche alle domande relative a ingressi per lavoro subordinato in casi particolari, volontariato, ricerca, lavoratori altamente qualificati e trasferimenti intra-societari.
  • Lavoro in attesa di permesso: i cittadini stranieri potranno lavorare anche durante l’attesa della conversione del permesso di soggiorno, oltre che nei casi di rilascio o rinnovo.
  • Contrasto al caporalato: viene stabilizzata l’operatività del Tavolo Caporalato, che si apre anche alla partecipazione di enti religiosi civilmente riconosciuti.
  • Ingressi fuori quota: per il triennio 2026-2028, confermato un contingente di 10.000 ingressi annui fuori dalle quote dei decreti flussi, destinati a lavoratori impiegati nell’assistenza familiare e sociosanitaria per persone con disabilità o ultraottantenni.
  • Ricongiungimenti familiari: il termine per il rilascio del nulla osta passa da 90 a 150 giorni, in armonia con la normativa europea che prevede un massimo di nove mesi.

Infine, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva anche il nuovo Decreto Flussi 2026-2028, attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00

6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva