Istruzioni operative Inps per chi assume percettori di Assegno di inclusione

Rilascio del modulo di richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni di soggetti beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro.

25/11/2024

Si tratta di un’agevolazione introdotta dal Dl 48/2023 a cui possono accedere i datori di lavoro privati che inseriscono in azienda i percettori di Assegno di inclusione (Adi) e Supporto per la formazione e il lavoro (Sfi).
Il contratto di lavoro può essere a tempo indeterminato (pieno o parziale), a termine o anche in apprendistato di qualsiasi tipologia.
Per le assunzioni a tempo indeterminato è previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico azienda pari al 100%, entro un tetto massimo di 8.000 euro annui, per un periodo di 12 mesi. Se, invece, l’assunzione è a termine, l’incentivo si riduce al 50%, nel limite massimo di 4.000 euro annui, per 12 mesi e comunque non oltre la durata del rapporto di lavoro.
Sono agevolate anche le stabilizzazioni di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato; in tal caso, la durata complessiva del beneficio contributivo, in cumulo, non potrà superare i 24 mesi.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità