Diritto di precedenza nei contratti a tempo determinato

Corte di Cassazione: il lavoratore può esercitare il diritto anche nel corso in costanza di rapporto.

03/09/2024

La Cassazione, con la sentenza n. 19348 del 15 luglio 2024, ha chiarito che il diritto di precedenza spettante al lavoratore che, nell'esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, abbia prestato attività lavorativa per un periodo superiore ai sei mesi, può essere esercitato dallo stesso anche nel corso del rapporto di lavoro, senza attenderne la conclusione, in quanto la legge non prevede, per l'esercizio di tale diritto un termine iniziale ma ha fissato, soltanto, un termine finale (6 mesi dalla data di cessazione del contratto).

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

30 Set

Capitale umano globale: immigrazione e mercato del lavoro

hh 10:30 - 13:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi