Contribuzione e prestazioni del Fondo di Integrazione Salariale

L'INPS riassume la normativa del nuovo ammortizzatore sociale e specifica i requisiti, le modalità di accesso alle prestazioni e di versamento dei contributi.

Il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) è il nuovo ammortizzatore sociale, in costanza di rapporto di lavoro, per i dipendenti di aziende che non sono destinatarie né della CIGO, né della CIGS, né di un fondo di solidarietà bilaterale e bilaterale alternativo.

Il FIS rappresenterà quindi dal 1° gennaio 2017 l'unico ammortizzatore sociale per i settori che in precedenza potevano contare sulla CIG in deroga.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali