Criteri di valutazione delle domande di integrazione salariale ordinaria - Ulteriori precisazioni dell'INPS

L’Inps ha chiarito i punti salienti della procedura di autorizzazione della CIGO contenuta nel decreto ministeriale di attuazione della riforma degli ammortizzatori sociali e fornito indicazioni su alcuni aspetti oggetto di modifica normativa o perplessità interpretativa relativamente alla disciplina della CIGO nel suo complesso.

Queste istruzioni si aggiungono a quanto già previsto dall’INPS rispetto ai criteri ministeriali di concessione della CIGO e alla necessità di allegare una relazione tecnica dettagliata alle istanze di integrazione salariale presentate a far data dal 29 giugno 2016.

In particolare, la circolare disciplina in tema di concessione delle richieste di cassa integrazione, causali integrabili, requisiti di anzianità dei lavoratori interessati dall'ammortizzatore e rapporti tra ferie e integrazioni salariali.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali