Bando Nuova Impresa edizione 2023: contributi a fondo perduto per nuove imprese lombarde

Regione Lombardia sostiene la nascita di nuove imprese con un contributo a fondo perduto fino a 10.000 €. Apertura dello sportello della nuova edizione: 27 aprile 2023.

Soggetti Beneficiari

I beneficiari del bando Nuova Impresa sono le PMI che hanno aperto un’attività successivamente al 1° gennaio 2023 con sede legale e operativa in Lombardia e che risultino attive. Si ricorda che l'edizione 2022 del bando rimarrà aperta fino al 31 marzo 2023.

Spese Ammissibili

Sono ammissibili le sole spese relative all’avvio della nuova attività, sostenute e quietanzate dopo l’iscrizione al Registro imprese e non oltre il 31 dicembre 2023.

Le spese ammissibili in conto capitale sono:
a) acquisto di beni strumentali, macchinari, attrezzature, nuovi arredi;
b) acquisto di software gestionali, altre applicazioni aziendali, licenze d’uso, servizi software di tipo cloud, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
c) acquisto di hardware, esclusi smartphone;
d) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Sono invece ammissibili le seguenti spese in conto corrente:
a) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa;
b) onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nello specifico: attività di marketing e comunicazione; logistica; produzione; personale, organizzazione; contrattualistica; contabilità e fiscalità;
c) consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti, e certificazioni di qualità;
d) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
e) sviluppo di un piano di comunicazione (logo aziendale, sito internet, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione, promozione e pubblicità anche su social
f)spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei costi delle spese elencate sia in conto capitale che in conto corrente;

Le spese in conto capitale devono rappresentare almeno il 50% dell’investimento.

Nella valutazione della domanda verranno favoriti gli interventi che abbiamo un focus sulla transizione verde e digitale.

Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 10.000 euro. L’investimento minimo previsto è di 3.000 euro, non è invece previsto un limite massimo di spesa. 
L’agevolazione  è concessa in regime de minimis.

Presentazione della domanda

Le domande di contributo, corredate dalla rendicontazione, devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso il seguente link  dal 27 aprile 2023 fino al 28 marzo 2024. Il bando e la modulistica sono presenti sul sito di Unioncamere Lombardia.

L’assegnazione del contributo avviene con procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di invio della richiesta e fino ad esaurimento delle risorse.
Il contributo è erogabile al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute e verrà erogato in un’unica soluzione a saldo.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori.

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Giu

UC Hedge: un tool digitale per la mappatura e l’analisi del rischio di cambio

hh 11:00 - 12:30

15 Giu

Zona Nord Ovest - Quali vantaggi dall’adozione di assetti adeguati: il caso di una PMI

hh 17:00 - 20:00

22 Giu

Zona Adda Martesana - Obblighi di monitoraggio e logiche premiali: il caso virtuoso di una PMI che ha garantito la continuità aziendale

hh 17:00 - 19:30

28 Giu

Zona Magentino Abbiatense - Obblighi di monitoraggio e logiche premiali: il caso virtuoso di una PMI che ha garantito la continuità aziendale

hh 17:00 - 19:30

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

La rendicontazione della sostenibilità: obbligo o volontarietà?

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Le molteplici opportunità della Regione Lombardia per gli investimenti produttivi di prossima uscita: webinar e sportelli sui territori

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Ripensare l’impresa per la sostenibilità: dal modello di business alla governance

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?

Tavola rotonda: come gestire i rischi nelle operazioni di M&A?