Comunicare la sostenibilità: standard volontario per PMI non quotate

Le PMI potranno utilizzare uno standard europeo proporzionato per comunicare le proprie informazioni di sostenibilità alle banche e alle catene di fornitura.

A dicembre 2024 l’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato uno standard volontario di rendicontazione della sostenibilità per le PMI non quotate (Voluntary reporting standard for SMEs - VSME). Lo standard è stato adottato ufficialmente come Raccomandazione da parte della Commissione il 30 luglio 2025.

L’iniziativa, pensata per semplificare e standardizzare la comunicazione delle performance di sostenibilità delle micro-PMI non quotate, ha l’obiettivo di ridurre l’onere delle imprese, consentendo loro di raccogliere e comunicare i dati in modo più semplice ed efficiente, rispondendo così alle crescenti richieste di trasparenza da parte di stakeholder, come investitori, banche e grandi aziende.

Lo standard è scaricabile in lingua italiana qui. Maggiori informazioni sono presenti sul sito di EFRAG. Degli standard di rendicontazione di sostenibilità, tra cui la VSME, avevamo parlato anche in un webinar che è possibile ascoltare qui.

Quali informazioni è richiesto di rendicontare?

Lo Standard VSME si articola in due moduli:

  • Modulo base, che offre un set essenziale di informazioni di sostenibilità per le PMI che iniziano il loro percorso di rendicontazione;
  • Modulo omnicomprensivo, che prevede elementi di informazione supplementari di cui è probabile che banche, investitori e clienti aziendali facciano domanda in aggiunta al modulo base.

Contiene informative su:

  • Fattori ambientali: energia ed emissioni di gas a effetto serra, acque, economia circolare e rifiuti, inquinamento, biodiversità;
  • Fattori sociali: salute e sicurezza, condizioni di lavoro, formazione, rispetto dei diritti umani;
  • Fattori di governance: la struttura della governance e le responsabilità in relazione alle questioni di sostenibilità, la composizione degli organi di amministrazione, la lotta contro la corruzione.

Perché comunicare la sostenibilità?

Sono molti i motivi che stanno spingendo le imprese, anche di piccola dimensione, a dotarsi volontariamente di reportistica e strumenti per misurare e comunicare le proprie performance e definire piani di sostenibilità. Tra i principali:

  • richiesta da parte dei propri stakeholder (ad esempio clienti, consumatori finali, board interno);
  • maggiore vantaggio competitivo rispetto ad altri concorrenti derivante dal riuscire a far emergere "valore" non economico-finanziario, ma sul quale il mercato sta diventando sempre più sensibile a attento;
  • possibilità di beneficiare di ulteriori canali di finanziamento, sia privati sia pubblici, a condizioni più vantaggiose;
  • mappare e presidiare in maniera efficiente i rischi non finanziari della propria azienda.

Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...

Contatti

Le aziende possono contattare Maria Pasetto - Area Credito e Finanza - email  per maggiori informazioni su questa notizia, l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704 o richiedere online un appuntamento per: un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Set

Grant Strategy C-LAB - Tavolo Space

hh 14:30 - 17:30

22 Set

Zona Nord Ovest - Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

hh 17:00 - 19:30

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze