Uniemens - Regolarizzazioni

L’Inps ha comunicato la nuova procedura da utilizzare prima di poter procedere alla trasmissione di un flusso Uniemens regolarizzativo.

A partire dal 3 gennaio 2017, prima di poter procedere alla trasmissione di un flusso regolarizzativo, sarà necessario inviare all’INPS, tramite cassetto bidirezionale, utilizzando l’oggetto: “Uniemens – Regolarizzazione (DM-VIG) – Invio documentazione”, la specifica documentazione esplicitata all’interno del Messaggio pubblicato dall’Istituto.
Questa documentazione permetterà all’Inps di individuare il tipo di regolarizzazione per una corretta e puntuale analisi amministrativa.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco