Stranieri: importanti accordi tra Confindustria e Ministero dell'Interno

I temi trattati sono l’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale ospiti del Sistema di accoglienza nazionale e la blu card.

Accordo quadro per l’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale ospiti del sistema di accoglienza nazionale.

Confindustria il 22 giugno 2016 ha sottoscritto un Accordo Quadro di collaborazione tra il Ministero dell’Interno volto a favorire percorsi di integrazione dei beneficiari di protezione internazionale, ospiti del Sistema di accoglienza nazionale.

L’Accordo prende le mosse dalla condivisa considerazione che i mutamenti dello scenario economico, sociale e ambientale a livello globale impongono una risposta efficace, anche in termini inclusivi, verso i rifugiati e che le politiche di integrazione possono essere attuate anche grazie alla collaborazione tra imprese e Istituzioni.

Le finalità dell’accordo è favorire l’integrazione dei rifugiati che nel nostro Paese hanno già ottenuto la protezione internazionale e che risiedono presso centri SPRAR, promuovendo, attraverso l’attivazione di tirocini, occasioni di lavoro di carattere formativo, come elemento fondante la migliore integrazione della persona nella società.

Con accordi attuativi annuali, verranno stabilite modalità e termini sulla base dei quali realizzare puntualmente il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo.

A tal fine, viene istituito presso il Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, Direzione centrale per le politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo - un Comitato tecnico che individuerà almeno cinque province ove siano presenti progetti SPRAR da cui attingere i rifugiati da avviare ai tirocini formativi.
L’Accordo Quadro è entrato in vigore con la sua sottoscrizione, ha efficacia per 3 anni, e le parti possono rinnovarlo.

Protocollo Blu Card

Il 20 giugno Confindustria ha sottoscritto con il Ministero dell’Interno un Protocollo d'intesa riguardante i procedimenti dello Sportello Unico per l'Immigrazione, ex art. 27 quater del T.U. sull'immigrazione, per l’ingresso e soggiorno per lavoratori altamente qualificati attraverso il rilascio della Carta Blu UE. Scopo del protocollo è creare un sistema ordinato e regolato di gestione dei flussi migratori.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi