Sconti INAIL - Guida alla compilazione del Modello OT23

L’INAIL sul proprio sito internet ha pubblicato la guida alla compilazione del modello OT23 - 2021.

I datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso INAIL, per avere adottato delle misure legate alla sicurezza e igiene sul luogo di lavoro migliorative rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008, devono presentare all’Istituto apposita istanza utilizzando il modello OT23.

L’Istituto ha presentato una versione aggiornata del modello OT23-2021, nel quale sono stati uniformati con l’indicatore “P” tutti gli interventi pluriennali già previsti nella precedente versione ed è stata esplicitata nell’intervento E-1 la previsione della norma BS OHSAS 18001:07.

Si ricorda che per poter accedere al beneficio le aziende devono possedere le seguenti condizioni:

  • Inizio dell’attività assicurativa da più di un biennio
  • Sul modello OT23, ad ogni intervento migliorativo è attribuito un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari a 100
  • Gli interventi devono essere effettuati nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda 
  • Essere in regola con la contribuzione (DURC) e con le norme sulla prevenzione e sicurezza

La domanda di riduzione del premio deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it.
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali