Proroga stato di emergenza al 31 marzo 2022 - Differimento termini in materia di smart working, congedi parentali e lavoratori fragili

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-Legge 24 dicembre 2021, n. 221, che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022.

Si riportano, di seguito, le novità d'immediato interesse per le aziende, in materia di lavoro e previdenza, del provvedimento legislativo, in vigore dal 25 dicembre 2021.

Proroga smart working semplificato (Art. 16)

Il Legislatore, con la proroga dello stato di emergenza, estende fino al 31 marzo 2022, la possibilità, per i datori di lavoro, pubblici e privati, di ricorrere allo smart working in modalità semplificata, introdotta con l'emergenza da COVID-19, anche in assenza degli accordi individuali previsti dalla normativa vigente, e con una procedura agevolata nella comunicazione dei nominativi dei lavoratori al Ministero del Lavoro.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica