Proroga CIG in deroga per le aziende plurilocalizzate - Istruzioni INPS

L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per la presentazione delle domande di proroga di CIG in deroga per le aziende plurilocalizzate.

L’INPS comunica l’implementazione della procedura informatica per la presentazione delle domande, resa disponibile dal 24 luglio 2020, in funzione della sua competenza ad autorizzare le domande di proroga relative alla CIG in deroga per le aziende plurilocalizzate.

Istruzioni per la presentazione

La procedura è disponibile sul portale INPS, nei Servizi Online per gli utenti "Aziende, consulenti e professionisti" - "Servizi per aziende e consulenti" - "CIG e Fondi di solidarietà" - "CIG in deroga INPS", accessibile tramite Codice Fiscale e PIN.

All’interno dell’opzione "CIG in Deroga INPS", selezionando "Invio domande" è necessario scegliere "deroga plurilocalizzata".

Modalità di pagamento e procedura dell’Anticipo

E’ possibile scegliere la tipologia di pagamento a conguaglio oppure tramite INPS.

Solamente per le domande di proroga presentate all’INPS con la scelta della modalità di pagamento diretto, si potrà chiedere l’Anticipo del 40% della presentazione selezionando "Anticipo SI". E’ indispensabile che siano completate con i dati relativi al pagamento dei beneficiari accedendo alla procedura dell’Anticipo.

Si può accedere a questa procedura in due modi:

  • selezionando il link nella procedura di invio domanda "ANTICIPO 40%";
  • selezionando il link all’interno della sezione "CIG e Fondi di solidarietà" - "Richiesta anticipo CIG".

Si completa la domanda scegliendo l’unità produttiva dall’elenco proposto dalla procedura ed allegando la lista dei beneficiari in formato "csv".
E’ obbligatorio anche l’inserimento dell’accordo sindacale in formato pdf. La domanda verrà protocollata solo dopo il corretto inserimento dei dati relativi al pagamento e risulterà inviata dopo l’assegnazione del numero di protocollo.
Le domande con scelta dell’Anticipo NO saranno protocollate entro le 24 ore.

Gli effetti del termine decadenziale operano decorsi 30 giorni dal presente messaggio.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it.
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco