Le novità in tema di prestazioni occasionali

Pubblicata la legge contenente le nuove regole.

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017, la legge n. 96 del 21 giugno 2017 che disciplina le nuove prestazioni occasionali.

Ecco i principali punti della nuova disciplina introdotta: 

Soggetti utilizzatori

Alle prestazioni occasionali possono fare ricorso:

a)  persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, mediante il Libretto Famiglia

b) altri utilizzatori mediante il contratto di prestazione occasionale. La nuova regolamentazione definisce il contratto di prestazione occasionale "il contratto mediante il quale un utilizzatore" (non persona fisica) "acquisisce con modalità semplificate, prestazioni di lavoro occasionale o saltuarie di ridotta entità", entro  specifici limiti economici e secondo condizioni definite nella norma stessa.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali