"OMNIA IS": domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal FIS - Istruzioni INPS

L'Istituto comunica, nell'ambito della piattaforma “OMNIA IS”, il rilascio in produzione del nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) erogato dal Fondo di integrazione salariale (FIS).

02/10/2023

Attraverso la nuova piattaforma "OMNIA IS", le aziende potranno contare su un unico punto di accesso per le richieste di integrazione salariale ordinaria (CIGO, assegno a carico del FIS e dei Fondi di Solidarietà bilaterali, CISOA).

Più nel dettaglio, tra le principali novità introdotte, si segnala la funzione che consente al datore di lavoro o al suo intermediario, selezionando il codice fiscale o la matricola aziendale, di essere automaticamente indirizzato alla tipologia di trattamento richiedibile in relazione alla classificazione dell'azienda come risultante dalle banche dati dell'INPS. 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali