NASPI e risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale. Chiarimento INPS

L’INPS fornisce un’importante precisazione in merito alla corretta sottoscrizione degli accordi collettivi aziendali introdotti dall’articolo 14, comma 3, del DL n. 104 del 2020.

Si ricorda che il suddetto riferimento normativo, prevede che le preclusioni e le sospensioni in materia di licenziamenti collettivi e di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo previste dallo stesso Decreto, non trovino applicazione nelle ipotesi di accordo collettivo aziendale - stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale - che abbia ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro, limitatamente ai lavoratori che aderiscono al predetto accordo.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali