Legge 5 novembre 2021, n. 162 - Modifiche al Codice delle pari opportunità uomo-donna

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge sulla parità di genere, che apporta modifiche e integrazioni al Codice delle pari opportunità, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo.

Il provvedimento in esame, che entrerà in vigore il 3 dicembre p.v., introduce una serie di novità significative, d'immediato interesse per le aziende.

NOZIONE DI DISCRIMINAZIONE

Il Legislatore integra la nozione di discriminazione (diretta ed indiretta), e ne amplia il contenuto, con l'inserimento, tra le fattispecie discriminatorie, anche di quella relativa agli atti di natura organizzativa e oraria nei luoghi di lavoro, nonché agli atti ed ai comportamenti tenuti nei confronti di “candidate e candidati, in fase di selezione del personale”.

In base alla nuova formulazione della norma, costituisce “discriminazione” ogni trattamento o modifica dell’organizzazione, delle condizioni, e dei tempi di lavoro che, in ragione del sesso, dell’età anagrafica, delle esigenze di cura personale o familiare, dello stato di gravidanza, di maternità o paternità, della titolarità e dell’esercizio dei relativi diritti, pone o possa porre la lavoratrice e/o il lavoratore in una delle seguenti condizioni:

  • posizione di svantaggio rispetto alla generalità degli altri lavoratori;
  • limitazione delle opportunità di partecipazione alla vita o alle scelte aziendale;
  • limitazione dell’accesso ai meccanismi di avanzamento o di progressione nella carriera.

RAPPORTO PERIODICO SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE

Il Legislatore ha introdotto l’obbligo per le imprese che hanno in organico “oltre 50 dipendenti” (l'attuale limite per l'obbligo riguarda le aziende con oltre 100 dipendenti) di redigere ogni due anni un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali