Lavoratori intermittenti. Modalità di computo e trasmissione delle denunce contributive

L’Inps fornisce delle precisazioni in merito alle corrette modalità di computo e alle trasmissioni delle denunce Uniemens relative ai lavoratori intermittenti.

22/04/2025

L’Istituto, ha precisato che nell’elemento obbligatorio <ForzaAziendale>, presente nelle denunce mensili del flusso Uniemens, deve essere indicato il numero di tutti i dipendenti a tempo pieno, compresi quelli non retribuiti,  e dei dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all’orario svolto, rapportato al tempo pieno.

In particolare, i lavoratori intermittenti devono essere computati all’interno di tale elemento in proporzione all’orario di lavoro effettivamente svolto nell’arco di ciascun semestre, prendendo a riferimento il semestre precedente al mese di competenza della denuncia Uniemens.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica