La malattia - Riepilogo aspetti previdenziali

NOTA DI COMMENTO - Con la presente nota si illustra l’intero flusso operativo preordinato alla tutela previdenziale della malattia.

19/07/2023

Nel corso degli ultimi anni il processo gestionale relativo alla prestazione previdenziale della malattia è stato interessato da importanti innovazioni che hanno riguardato i diversi profili amministrativo, medico – legale e informatico (si pensi, ad esempio, alla reingegnerizzazione delle procedure informatiche, ora operanti su archivi unici centralizzati).

Il processo gestionale della prestazione di malattia può essere schematicamente ricondotto a tre principali flussi di lavoro:

  • gestione della certificazione di malattia;
  • comunicazione con il lavoratore e con il datore di lavoro;
  • erogazione dell’indennità economica, nei casi di pagamento diretto previsto dalla legge.
Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali