Incremento contributo addizionale Naspi sui contratti a termine. Istruzioni INPS

L’INPS fornisce le istruzioni operative in merito alla gestione dell’incremento del contributo addizionale Naspi a valere sui rinnovi dei contratti di lavoro a tempo determinato.

Il contributo addizionale Naspi applicato ai contratti a termine e pari al 1,4%, viene aumentato dello 0,50% in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione.
L’Istituto ricorda che si parla di rinnovo del contratto di lavoro a tempo determinato, quando l’iniziale contratto raggiunge la scadenza originariamente prevista (o successivamente prorogata) e le parti procedono alla sottoscrizione di un ulteriore contratto a termine.

Per quel che riguarda la data di decorrenza dell’obbligo, l’incremento dello 0,5% si applica ai rinnovi dei contratti di lavoro a tempo determinato intervenuti a far tempo dal 14 luglio 2018.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica