Esonero contributivo per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale - Istruzioni INPS

A seguito dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea intervenuta in data 23 febbraio 2021, l’Istituto fornisce le istruzioni operative per il recupero dell’esonero contributivo disciplinato dal D.L. 137/2020 (c.d. Decreto Ristori).

Istruzioni operative

I datori di lavoro, dovranno inoltrare all’INPS, tramite la funzionalità “Contatti” del “Cassetto previdenziale” alla voce “Assunzioni agevolate e sgravi”, selezionando “Sgravi art. 3 DL 104/20 e art. 12 DL 137/2020”, un’istanza per l’attribuzione del codice di autorizzazione “2Q”, nella quale dovranno dichiarare di aver usufruito nel mese di giugno 2020 dell’integrazione salariale causale COVID-19 e di non aver fatto richiesta dei medesimi trattamenti per i mesi di novembre, dicembre 2020 e gennaio 2021 riguardanti la medesima matricola o la medesima unità nel caso di più unità operative, nonché l’importo dell’esonero di cui intendono avvalersi, parametrato alle ore di integrazione salariale fruite nel mese di giugno 2020.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità