COVID-19 - Collocamento mirato (Legge 68/99): disposizioni regionali sugli adempimenti nel periodo emergenziale

Il Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020 ha stabilito la sospensione per due mesi a far data dall’entrata in vigore del Decreto stesso degli obblighi connessi agli adempimenti relativi alla legge sul collocamento mirato.

Regione Lombardia è intervenuta, oltre che a dare attuazione alle previsioni sopracitate, ad approvare ulteriori disposizioni in riferimento ai procedimenti previsti dalla L. 68/99, in modo da renderne uniforme l'applicazione da parte delle Province su tutto il territorio regionale.

Avviamenti

Si tratta delle preselezioni per adesione ad una specifica occasione di lavoro, degli avviamenti per scorrimento della graduatoria e delle chiamate con avviso pubblico degli iscritti alle liste del collocamento mirato. Tali attività sono sospese per due mesi a far data dall’entrata in vigore del Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020.

I datori di lavoro destinatari di tali procedure di avviamento sono considerati ottemperanti per il periodo di sospensione, fatto salvo il riavvio delle procedure al termine dello stesso.

Rimangono sempre possibili le richieste nominative di avviamento (nulla osta nominativo) e le attività di preselezione effettuate in remoto, telefonicamente o on-line e che comunque non comportino lo spostamento dei candidati.

Convenzioni ex art. 11

Tutte le scadenze successive al 25 febbraio 2020, previste all’interno delle convenzioni stipulate ai sensi dell’Articolo 11 della Legge 68/1999, vengono prorogate di sei mesi.

Per le nuove convezioni ex art. 11, stipulate dall’entrata in vigore del provvedimento e fino al 31 agosto 2020, i termini di durata e le rispettive scadenze verranno calcolati a decorrere dal 1° settembre 2020.

Convenzioni art. 14 D.lgs. 276/2003

Nel caso in cui l’azienda in obbligo si trovi nelle condizioni di dover sospendere la commessa a causa delle restrizioni connesse all’emergenza epidemiologica CODIV-19, la convenzione è da considerarsi sospesa. L’azienda rimane comunque ottemperante agli obblighi della Legge 68/99. Le Cooperative sociali coinvolte nella sospensione delle attività possono fare ricorso alla Cassa Integrazione in Deroga per garantire la tutela dei dipendenti coinvolti nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto da Regione Lombardia e dalle Parti Sociali ai sensi del Decreto Legge n. 9/2020 e del Decreto Legge n. 18/2020.

Esoneri

Riguardo all’istituto dell’esonero parziale, la scadenza semestrale prevista al 16 Luglio 2020 è prorogata al 16 settembre 2020.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali