Milano Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport

Il Comitato Inail di Milano ha organizzato un convegno sulle Olimpiadi invernali in data 6 febbraio 2025 presso Palazzo Lombardia.

Il Comitato Consultivo Provinciale Inail di Milano, all'interno del quale sono presenti anche rappresentanti dei datori di lavoro, ha assunto un ruolo proattivo nell'organizzazione del convegno dal titolo "Milano Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport", che si terrà il 6 febbraio 2025, ore 9.00, a Milano, presso la Sala Biagi di Piazza Città di Lombardia.

L'evento delle Olimpiadi invernali 2026 interesserà in primis le città di Milano e Cortina, coinvolgendo territori di Lombardia, Veneto e delle Province Autonome, Trento e Bolzano.

Questo avrà ricadute positive occupazionali, sociali e strategiche sia a livello locale sia a livello nazionale. Gli investimenti che richiede un evento come le Olimpiadi sono così elevati che possono alimentare l’attività di moltissimi settori produttivi.

Il convegno affronterà tematiche di primaria rilevanza per le imprese e per l'Inail, quali la sicurezza nelle grandi opere, lo sport e l'inclusione, ambiti nei quali da anni è attiva una collaborazione strutturata dell'Istituto con interlocutori pubblici e privati del territorio lombardo, in una logica di rete e di sinergia.

Nel quadro progettuale del convegno, si è ritenuto essenziale valorizzare l'importanza dell'inclusione, che lo sport olimpico e paralimpico rappresenta con straordinaria efficacia. Tale valore, profondamente radicato nella storia di Inail grazie all'opera pionieristica del Prof. Antonio Maglio sin dal 1960, si manifesta attraverso lo sport come strumento di integrazione sociale e recupero della vita di relazione. Le Paralimpiadi, in particolare, hanno contribuito a trasformare i percorsi di vita di numerosi assistiti Inail, alcuni dei quali si sono affermati come autorevoli testimonial sociali in ambito olimpico.

Si ritiene importante che il mondo imprenditoriale possa partecipare attivamente a questo incontro, contribuendo con la propria visione e il proprio ruolo di promotore dello sviluppo economico e sociale del territorio. Tra gli interventi previsti vi saranno rappresentanti di alto profilo, tra cui importanti esponenti istituzionali e imprenditoriali come da programma allegato.

Per una visione completa dei contenuti e degli interventi previsti, alleghiamo il programma dell’evento che contiene il QR Code per procedere all’iscrizione.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Ulteriori informazioni sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro possono essere richieste contattando:
Area Salute e Sicurezza sul Lavoro, tel. 02-58370.242, e-mail sic@assolombarda.it
Sede di Monza: tel. 0393638211
Sede di Pavia: tel. 0382375225

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00

6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica