Controllo a distanza e successiva autorizzazione all'installazione di telecamere

La Corte di Cassazione ha ritenuto non punibile il datore di lavoro per particolare tenuità del fatto.

28/09/2023

La terza sezione penale della Corte di Cassazione, si è pronunciata con sentenza n. 32733 del 27 luglio 2023,  ritenendo non punibile il datore di lavoro che, dopo aver installato delle telecamere di videosorveglianza sul posto di lavoro senza alcun accordo preventivo con le organizzazioni sindacali ovvero senza l'autorizzazione dell'Ispettorato territorialmente competente (secondo quanto previsto dall'art. 4, Legge n. 300/1970), ha ricevuto successivamente il provvedimento autorizzativo e sanato la propria inosservanza, pagando la relativa sanzione amministrativa. 

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

30 Set

Capitale umano globale: immigrazione e mercato del lavoro

hh 10:30 - 13:00

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi