Congedo di paternità - Estensione tutela maternità per lavoratrici autonome - Istruzioni Inps

L’Inps fornisce le prime indicazioni sulle novità della Legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità per le lavoratrici autonome e di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.

Congedo obbligatorio e facoltativo di paternità

La Legge di Bilancio 2022 rende strutturale la misura del congedo obbligatorio di paternità, introdotto in via sperimentale nel 2013 e prorogato fino al 2021. Il congedo in esame viene fissato in 10 giorni a partire dall'anno 2021.

Per il lavoratore dipendente è previsto inoltre un giorno di congedo facoltativo, in sostituzione della madre.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00

6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica