Collocamento obbligatorio - Prospetto informativo

Obbligo di invio per le aziende in caso di variazioni.

17/01/2024

Il 31 gennaio scade il termine per l’invio telematico del prospetto informativo da parte delle aziende soggette all’applicazione della normativa sul collocamento obbligatorio.

Il prospetto, che fotografa la situazione occupazionale dell'azienda al 31 dicembre 2023, è indispensabile per la verifica degli obblighi di assunzione di personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette, il numero di posizioni già coperte e i posti di lavoro con le relative mansioni disponibili.

Si ricorda che sono tenuti all’invio dello stesso solo i datori di lavoro che abbiano avuto cambiamenti occupazionali tali da modificare o incidere sulla quota di riserva.

I cambiamenti occupazionali, per essere rilevanti al fine dell’invio, devono comportare una modificazione dell’obbligo di assunzione a seguito della variazione della base di computo, oppure riguardare variazioni sul numero dei soggetti disabili e/o categorie protette in forza presso il datore di lavoro.

Le aziende che occupano meno di 15 dipendenti - e quindi esulano dall’applicazione della Legge n. 68/99 - ovviamente non sono tenute alla presentazione del prospetto informativo.

Per maggiori informazioni relative alla disciplina del collocamento obbligatorio, si ricorda il webinar organizzato da Assolombarda per il giorno 22 gennaio 2024 alle ore 10.00.

L'iscrizione è possibile al seguente link.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail 
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail 
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica