Collocamento obbligatorio: autocertificazione all'esonero per addetti a lavorazioni pericolose

Il Ministero del Lavoro ha dato le prime indicazioni relativamente all'autocertificazione dell'esonero per i dipendenti impegnati in lavorazioni che comportino il pagamento di un premio INAIL pari o superiore al 60 per mille.

Il Ministero ha emanato una nota direttoriale con lo scopo di fornire chiarimenti circa il Decreto Interministeriale del 10 marzorelativo alle modalità di versamento del contributo esonerativo per autocertificare l'esonero dagli obblighi del collocamento obbligatorio degli addetti a lavorazioni a rischio elevato.

Il Decreto, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

INAIL, INPS e Provincia di Monza e Brianza incontrano le aziende

hh 10:00 - 13:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici - Sede di Pavia

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

La giusta pensione - Flessibilità in uscita a fronte dei cambiamenti demografici

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working

Inail - Autoliquidazione 2025 - Infortuni sul lavoro e Smart working